Phenom II socket AM3, DDR3 anche per AMD
- Pagina 1 : Phenom II socket AM3, DDR3 anche per AMD
- Pagina 2 : Una serie di nuove CPU
- Pagina 3 : Prezzi
- Pagina 4 : Energia
- Pagina 5 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 6 : Benchmark
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Produttività
- Pagina 9 : Codifica A/V Encoding
- Pagina 10 : Crysis e Far Cry 2
- Pagina 11 : Call of Duty e Left 4 Dead
- Pagina 12 : Consumo
- Pagina 13 : Conclusioni
Introduzione
Incapace di condurre il mercato da un punto di vista delle prestazioni, AMD cerca di acquisire i favori degli utenti puntando su altre qualità, prima tra tutte la compatibilità e continuità tra i suoi prodotti.
Dall’abbandono della microarchitettura NetBurst, in favore della Core, Intel conduce il mercato dei microprocessori sotto diversi aspetti, primo tra tutti quello delle prestazioni. AMD, non riuscendo a competere da questo punto di vista, tende a favorire altre qualità, come la continuità tra i suoi prodotti e i prezzi. In altre parole, pensa agli utenti che sono alla ricerca di un nuovo prodotto per aggiornare la propria piattaforma, senza costringere a cambiare l’intero ecosistema hardware.
Intel ha meno a cuore questa aspetto: con l’arrivo del Core i7, ha introdotto anche il nuovo chipset X58, abbinato al socket LGA 1366. Prima di questa interfaccia, era stata la volta dell’LGA 775 per l’architettura Core, e prima ancora del Socket 478, soluzioni che richiedevano sempre l’acquisto di una nuova motherboard. Ad ogni passo, Intel ha cambiato il package delle sue CPU, alterato i limiti termini e meccanici. Ogni nuovo socket, portava delle modifiche all’intera infrastruttura hardware.
Lasciando un attimo da parte la differenza prestazionale che intercorre tra i prodotti Intel a AMD, la politica adottata da quest’ultima riguardo al cambio di piattaforma sembra essere meno distruttiva – almeno a prima vista. Dalla tabella sottostante mancano il Socket 940 e il Socket AM2+: il primo è stato introdotto solo per gli appassionati più irriducibili, che volevano un processore Athlon 64 FX, mentre il secondo è forse il miglior esempio della politica di AMD, che ha introdotto un nuovo socket retrocompatibile, così da non escludere gli utenti che avevano investito in una piattaforma AM2. Questi possono adottare una nuova CPU AM2+ senza problemi, perdendo solo il supporto all’HyperTransport 3.0.
Socket AM2+: 940-pin
Socket AM3: 938-pin
Quello che la tabella non mostra è la possibilità che una nuova CPU da 140 W, montata in un socket esistente, possa non funzionare a causa dell’inadeguatezza della motherboard nel fornire abbastanza energia per il funzionamento (AMD e schede 780G); o quando viene presentata una nuova micro-architettura, basata sulla medesima piattaforma, ma che richiede una nuova motherboard, a causa del cambio del sistema di alimentazione (Intel e i suoi Conroe).
|
I processori AMD Socket AM3 includono entrambi i controller di memoria DDR2 e DDR3, necessari per assicurare la compatibilità con tutte le motherboard AM2/AM2+ o AM3. Tuttavia, i processori AM2/AM2+, non dotati di controller DDR3, non possono funzionare con motherboard AM3. Ovviamente, questo è un problema decisamente poco influente, poiché la quasi totalità degli utenti preferirà riciclare una vecchia motherboard e acquistare un nuovo processore, anziché il contrario. Per evitare errori, i processori AM3 sono dotati di 938 pin, due in meno rispetto i 940 delle configurazioni AM2/AM2+.
- Pagina 1 : Phenom II socket AM3, DDR3 anche per AMD
- Pagina 2 : Una serie di nuove CPU
- Pagina 3 : Prezzi
- Pagina 4 : Energia
- Pagina 5 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 6 : Benchmark
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Produttività
- Pagina 9 : Codifica A/V Encoding
- Pagina 10 : Crysis e Far Cry 2
- Pagina 11 : Call of Duty e Left 4 Dead
- Pagina 12 : Consumo
- Pagina 13 : Conclusioni