Conclusioni
- Pagina 1 : Phenom II X2 555 Vs. Pentium G6950, dual core economici
- Pagina 2 : Nuove CPU AMD: più veloci senza rincari
- Pagina 3 : Nuove CPU AMD: più veloci senza rincari, continua
- Pagina 4 : Dual-Core da 100 euro circa a confronto
- Pagina 5 : Come non overcloccare un Clarkdale
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: sintetici, continua
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: codifica e produttività
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: codifica e produttività, continua
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: giochi
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: giochi, continua
- Pagina 13 : Consumi e temperature
- Pagina 14 : Conclusioni
Conclusioni
Per realizzare l’articolo sul Phenom II X2 555 abbiamo deciso di integrare nel discorso il Pentium G6950, che purtroppo non ha retto l’overclock, a causa d’impostazioni troppo aggressive. In futuro, faremo più attenzione con le CPU basate su core Clakdale.
I risultati del Pentium G6950 in overclock sono molto interessanti, ma la frequenza a cui sono stati eseguiti si è rivelata troppo alta da sostenere sul lungo periodo. L’interesse è quindi solo teorico, e i valori che abbiamo ottenuto non rappresentano bene le potenzialità di questa CPU. Il Phenom II X2 555, d’altra parte, si comporta bene.
Sapendo che ritorneremo sull’argomento una seconda volta, i dati ci danno un’indicazione su cosa possiamo aspettarci. Il Phenom II X2 555 è facile da amministrare per gli appassionati. A frequenza standard è abbastanza veloce da fornire grandi prestazioni (per una CPU dual-core), il prezzo è buono e il moltiplicatore sbloccato rende facile l’overclock per gli appassionati.
A frequenza standard il Phenom II X2 555 è chiaramente superiore al Pentium G6950 nei giochi e nella maggioranza delle applicazioni che abbiamo testato. Nei giochi in cui la grafica sposta il peso sulla scheda video, il processore di AMD è persino in grado di avvicinare il Core i5 750. L’unico svantaggio è che la frequenza standard è già così alta da limitare il margine di overclock rispetto alle CPU Intel a 45nm e 32nm. Tuttavia, con 4 GHz ad aria non c’è da lamentarsi.
Quindi che dire del Pentium G6950 che eravamo così ansiosi di testare? A frequenza standard, il rapporto prezzo/prestazioni è svantaggioso. Le cose non sono tutte negative, tuttavia. Le prestazioni con le applicazioni sono simili al Phenom II X2 555, malgrado la frequenza di 2.8 GHz. E anche se i risultati di overclock sono da prendere con le pinze, dobbiamo riconoscere che c’è del potenziale. Dato il posizionamento deciso da Intel per il Pentium G6950, questa è una soluzione che l’azienda vuole vendere a meno di 100 euro, ma non necessariamente agli utenti più smaliziati. Quanto può essere affidabile? Risponderemo a questa domanda molto presto.
- Pagina 1 : Phenom II X2 555 Vs. Pentium G6950, dual core economici
- Pagina 2 : Nuove CPU AMD: più veloci senza rincari
- Pagina 3 : Nuove CPU AMD: più veloci senza rincari, continua
- Pagina 4 : Dual-Core da 100 euro circa a confronto
- Pagina 5 : Come non overcloccare un Clarkdale
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: sintetici, continua
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: codifica e produttività
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: codifica e produttività, continua
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: giochi
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: giochi, continua
- Pagina 13 : Consumi e temperature
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Phenom II X2 555 Vs. Pentium G6950, dual core economici
- 2 . Nuove CPU AMD: più veloci senza rincari
- 3 . Nuove CPU AMD: più veloci senza rincari, continua
- 4 . Dual-Core da 100 euro circa a confronto
- 5 . Come non overcloccare un Clarkdale
- 6 . Configurazione di prova
- 7 . Risultati Benchmark: sintetici
- 8 . Risultati Benchmark: sintetici, continua
- 9 . Risultati Benchmark: codifica e produttività
- 10 . Risultati Benchmark: codifica e produttività, continua
- 11 . Risultati Benchmark: giochi
- 12 . Risultati Benchmark: giochi, continua
- 13 . Consumi e temperature
- 14 . Conclusioni