AMD Phenom II X4 955: finalmente un portabandiera
- Pagina 1 : Phenom II X4 955, l’evoluzione della piattaforma Dragon
- Pagina 2 : AMD Phenom II X4 955: finalmente un portabandiera
- Pagina 3 : La nuova Dragon: immagini, prezzi e confronti
- Pagina 4 : DDR2 vs DDR3
- Pagina 5 : Overdrive 3.0 e un altro acronimo
- Pagina 6 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 7 : Risultati benchmark
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Pag 3
- Pagina 10 : Codifica A/V
- Pagina 11 : Produttività
- Pagina 12 : Far Cry 2 e Stalker: Clear Sky
- Pagina 13 : Left 4 Dead, WiC, Grand Theft Auto 4
- Pagina 14 : Consumi
- Pagina 15 : Conclusioni
AMD Phenom II X4 955: finalmente un portabandiera
L’ultimo processore di fascia alta AMD è stato presentato a gennaio. Con una frequenza di 3 GHz, il Phenom II X4 940 si vantaggiava del processo produttivo a 45 nanometri e di alcuni miglioramenti all’architettura, come una maggiore e più veloce cache L3, la tecnologia Cool’n’Quiet 3.0 e un’unità di branch prediction migliorata.
L’introduzione del Socket AM3 avvenne insieme ad alcune CPU di fascia mainstream, il che non fece risplendere, come avrebbe dovuto, la novità. Oggi AMD svela una nuova CPU AM3 di fascia alta, il modello Phenom II X4 955, con una frequenza di 3.2 GHz e 6 MB di cache L3 condivisa.
Non c’è molto da aggiungere rispetto a quanto non si sia già detto sulla famiglia Phenom II, ma per ricapitolare, il chip integra 64 KB di cache L1 dati e 64 KB di cache L1 istruzioni per core. La cache L2 per core è di 512 KB e la cache L3 condivisa è di 6 MB. Un controller di memoria da 128 bit DDR2/3 integrato (con frequenza standard di 2 GHz) si interfaccia con due canali a 64 bit. Se state usando il Phenom II X4 955 su una scheda madre AM2+, avrete la possibilità di installare memoria DDR2-1066. Se lo state usando su piattaforma AM3, potrete installare memoria DDR3-1333, anche se è necessario specificare che un solo modulo per canale funziona a tale frequenza. E laddove il processore Phenom II X4 940 dispone di un collegamento HyperTransport con una frequenza di 1800 MHz, l’X4 955 passa a 2 GHz, come gli altri processori AM3.
La tensione di alimentazione nominale del nuovo processore è 0.875V-1.5V, simile al Phenom II X4 940, quindi ci aspettiamo consumi in linea con il predecessore. Infatti, anche questa nuova CPU ha un TDP di 125 watt, identico al modello precedente.
|
- Pagina 1 : Phenom II X4 955, l’evoluzione della piattaforma Dragon
- Pagina 2 : AMD Phenom II X4 955: finalmente un portabandiera
- Pagina 3 : La nuova Dragon: immagini, prezzi e confronti
- Pagina 4 : DDR2 vs DDR3
- Pagina 5 : Overdrive 3.0 e un altro acronimo
- Pagina 6 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 7 : Risultati benchmark
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Pag 3
- Pagina 10 : Codifica A/V
- Pagina 11 : Produttività
- Pagina 12 : Far Cry 2 e Stalker: Clear Sky
- Pagina 13 : Left 4 Dead, WiC, Grand Theft Auto 4
- Pagina 14 : Consumi
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Phenom II X4 955, l’evoluzione della piattaforma Dragon
- 2 . AMD Phenom II X4 955: finalmente un portabandiera
- 3 . La nuova Dragon: immagini, prezzi e confronti
- 4 . DDR2 vs DDR3
- 5 . Overdrive 3.0 e un altro acronimo
- 6 . Configurazione di prova e benchmark
- 7 . Risultati benchmark
- 8 . Pag 2
- 9 . Pag 3
- 10 . Codifica A/V
- 11 . Produttività
- 12 . Far Cry 2 e Stalker: Clear Sky
- 13 . Left 4 Dead, WiC, Grand Theft Auto 4
- 14 . Consumi
- 15 . Conclusioni