Phenom II X4, quad core a 45 nm per la riscossa di AMD
- Pagina 1 : Phenom II X4, quad core a 45 nm per la riscossa di AMD
- Pagina 2 : Sandra CPU e Multimedia
- Pagina 3 : Conclusione: Phenom II è un grande passo in avanti
- Pagina 4 : Applicazioni: Blu-ray, Cinema 4D, 3D Studio Max, Fritz, Nero 8
- Pagina 5 : Applicazioni: DivX, Xvid, Mainconcept, Premiere
- Pagina 6 : Applicazioni: PhotoShop, iTunes, Lame, Studio 12
- Pagina 7 : Applicazioni: AVG, Winrar, WinZIP, Acrobat
- Pagina 8 : Giochi: Crysis, UT3, WiC, Supreme Commander
- Pagina 9 : Benchmark: PCMark e 3DMark
- Pagina 10 : Benchmark: Everest e PCMark Vantage
- Pagina 11 : Sandra Memory ed Everest
- Pagina 12 : Dettagli tecnici
- Pagina 13 : Configurazione benchmark
- Pagina 14 : Hardware e driver usati per il test
- Pagina 15 : Analisi prestazione: Phenom X4 9950 BE, il 13.8% più lento
- Pagina 16 : Consumo energetico sotto carico elevato
- Pagina 17 : Consumo energetico in idle
- Pagina 18 : Solo 800 MHz e 0.992 V in idle
- Pagina 19 : Piattaforma Dragon e Socket AM2+
- Pagina 20 : Cambiamenti che aumentano le prestazioni
Phenom II e piattaforma Dragon
È passato molto tempo dall’ultima volta che AMD ha lanciato una convincente offensiva contro Intel. Il passaggio ai 45 nanometri ha richiesto molto più tempo del previsto, ma assieme a una nuova CPU, oggi AMD presenta anche una nuova tecnologia.
I miglioramenti sono già visibili contando il numero di transistor. Il Phenom II è costituito da circa 758 milioni di transistor, 308 milioni in più della prima revisione. Come per il primo Phenom, la seconda versione è compatibile con tutte le motherboard Socket AM2. Questo permette al Phenom II di offrirsi come valida alternativa di aggiornamento.
Il prodotto di punta, il Phenom II X4 940, funziona a 3 GHz. Il Phenom più veloce, l’X4 9950 Black Edition, è impostato per funzionare a 2.6 GHz di default, con un risicato margine di overclock. Il Phenom II non conosce questo limite: anche con un clock di base di 3 GHz, è possibile raggiungere velocità decisamente superiori.
AMD ha presentato i suoi primi processori a 45 nm già qualche settimana fa, i modelli Opteron per applicazioni server, prodotti che occupano una quota di mercato ben più ampia rispetto a quella desktop. Nel frattempo, la resa produttiva a 45 nm è cresciuta fino a permette ad AMD di presentare i modelli desktop. Con il nuovo design del Core (nome in codice "Deneb"), AMD non ha solo svolto una manovra di die-shrink, ma ha anche raggiunto drastici miglioramenti nei consumi energetici.
Dall’introduzione della prima generazione di Phenom (assieme alla piattaforma Spider), anche le schede grafiche hanno fatto passi da giganti. La nuova piattaforma, che rimpiazzerà Spider, sarà basata su un Phenom II abbinato a una scheda Radeon HD 4800, e si chiamerà Dragon.
I Phenom prima serie raggiungono velocemente i loro limiti prestazionali a causa di un elevato consumo energetico. Passando da 65 a 45 nm, il consumo energetico individuale dei transistor decresce molto. Per portare il Phenom da 2.5 GHz a 2.6 GHz, AMD è stata costretta anche ad alzare la TDP, da 125 a 140 Watt. Questo era già abbastanza per impedire l’uso dei Phenom più veloci con molte motherboard AM2, a causa appunto dei requisiti energetici. La tecnologia a 45 nm, permette ai Phenom II di essere migliori, e in molte aree. Questa è la linea di base: in termini di velocità, consumo energetico e overcloccabilità, AMD ha fatto un grande passo in avanti rispetto ai Phenom di prima generazione.
|
All’inizio, AMD offrirà due CPU: il Phenom II X4 920 a 2.8 GHz e il Phenom II X4 940 a 3.0 GHz.
- Pagina 1 : Phenom II X4, quad core a 45 nm per la riscossa di AMD
- Pagina 2 : Sandra CPU e Multimedia
- Pagina 3 : Conclusione: Phenom II è un grande passo in avanti
- Pagina 4 : Applicazioni: Blu-ray, Cinema 4D, 3D Studio Max, Fritz, Nero 8
- Pagina 5 : Applicazioni: DivX, Xvid, Mainconcept, Premiere
- Pagina 6 : Applicazioni: PhotoShop, iTunes, Lame, Studio 12
- Pagina 7 : Applicazioni: AVG, Winrar, WinZIP, Acrobat
- Pagina 8 : Giochi: Crysis, UT3, WiC, Supreme Commander
- Pagina 9 : Benchmark: PCMark e 3DMark
- Pagina 10 : Benchmark: Everest e PCMark Vantage
- Pagina 11 : Sandra Memory ed Everest
- Pagina 12 : Dettagli tecnici
- Pagina 13 : Configurazione benchmark
- Pagina 14 : Hardware e driver usati per il test
- Pagina 15 : Analisi prestazione: Phenom X4 9950 BE, il 13.8% più lento
- Pagina 16 : Consumo energetico sotto carico elevato
- Pagina 17 : Consumo energetico in idle
- Pagina 18 : Solo 800 MHz e 0.992 V in idle
- Pagina 19 : Piattaforma Dragon e Socket AM2+
- Pagina 20 : Cambiamenti che aumentano le prestazioni
Indice
- 1 . Phenom II X4, quad core a 45 nm per la riscossa di AMD
- 2 . Sandra CPU e Multimedia
- 3 . Conclusione: Phenom II è un grande passo in avanti
- 4 . Applicazioni: Blu-ray, Cinema 4D, 3D Studio Max, Fritz, Nero 8
- 5 . Applicazioni: DivX, Xvid, Mainconcept, Premiere
- 6 . Applicazioni: PhotoShop, iTunes, Lame, Studio 12
- 7 . Applicazioni: AVG, Winrar, WinZIP, Acrobat
- 8 . Giochi: Crysis, UT3, WiC, Supreme Commander
- 9 . Benchmark: PCMark e 3DMark
- 10 . Benchmark: Everest e PCMark Vantage
- 11 . Sandra Memory ed Everest
- 12 . Dettagli tecnici
- 13 . Configurazione benchmark
- 14 . Hardware e driver usati per il test
- 15 . Analisi prestazione: Phenom X4 9950 BE, il 13.8% più lento
- 16 . Consumo energetico sotto carico elevato
- 17 . Consumo energetico in idle
- 18 . Solo 800 MHz e 0.992 V in idle
- 19 . Piattaforma Dragon e Socket AM2+
- 20 . Cambiamenti che aumentano le prestazioni