La piattaforma e i concorrenti
- Pagina 1 : Phenom II X6 1090T, migliore efficienza con l’overclock
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Efficienza generale
- Pagina 5 : Efficienza Multi-Thread
- Pagina 6 : Efficienza Single-Thread
- Pagina 7 : Consumi energetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: audio e video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: strumenti di archiviazione
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: applicazioni
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: PCMark e 3DMark Vantage
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: sintetici, continua
- Pagina 13 : AMD Phenom II X6
- Pagina 14 : Configurazione di prova e tabella overclock
- Pagina 15 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 16 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 17 : Overclock da 3,2 a 4 GHz
- Pagina 18 : Schermata principale dell’Overdrive
- Pagina 19 : Turbo CORE in azione
- Pagina 20 : Concorrenti
- Pagina 21 : Problemi con la regolazione automatica della tensione
- Pagina 22 : La piattaforma e i concorrenti
La piattaforma e i concorrenti
Asus Crosshair IV Formula
Clicca per ingrandire
La Crosshair IV Formula è una scheda Socket AM3 Asus 890FX. É equipaggiata estremamente bene ed è ideale per l’overclock, grazie a un design con regolatori di tensione a 8+2 fasi. La modalità CrossFireX può operare tramite due connettori PCI Express x16 ognuno collegato a 16 piste PCIe e due ulteriori connettori X16 collegati a otto linee ognuno. Asus ha poi aggiunto un controller Jmicron JMB363 che controlla le porte UltraATA e un controller NEC per le porte USB 3.0. Il SATA 6GB/sec è supportato dal SouthBridge SB850.
Clicca per ingrandire
Con la scheda c’è anche il TurboV Evo e l’OC Profile, due strumenti che facilitano l’overclock. Noi abbiamo però preferito l’uso dell’utility AMD Overdrive, compatibile con tutte le schede madre AMD.
Clicca per ingrandire
- Pagina 1 : Phenom II X6 1090T, migliore efficienza con l’overclock
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Efficienza generale
- Pagina 5 : Efficienza Multi-Thread
- Pagina 6 : Efficienza Single-Thread
- Pagina 7 : Consumi energetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: audio e video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: strumenti di archiviazione
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: applicazioni
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: PCMark e 3DMark Vantage
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: sintetici, continua
- Pagina 13 : AMD Phenom II X6
- Pagina 14 : Configurazione di prova e tabella overclock
- Pagina 15 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 16 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 17 : Overclock da 3,2 a 4 GHz
- Pagina 18 : Schermata principale dell’Overdrive
- Pagina 19 : Turbo CORE in azione
- Pagina 20 : Concorrenti
- Pagina 21 : Problemi con la regolazione automatica della tensione
- Pagina 22 : La piattaforma e i concorrenti
Indice
- 1 . Phenom II X6 1090T, migliore efficienza con l’overclock
- 2 . Risultati Benchmark: sintetici
- 3 . Conclusioni
- 4 . Efficienza generale
- 5 . Efficienza Multi-Thread
- 6 . Efficienza Single-Thread
- 7 . Consumi energetici
- 8 . Risultati Benchmark: audio e video
- 9 . Risultati Benchmark: strumenti di archiviazione
- 10 . Risultati Benchmark: applicazioni
- 11 . Risultati Benchmark: PCMark e 3DMark Vantage
- 12 . Risultati Benchmark: sintetici, continua
- 13 . AMD Phenom II X6
- 14 . Configurazione di prova e tabella overclock
- 15 . Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- 16 . Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- 17 . Overclock da 3,2 a 4 GHz
- 18 . Schermata principale dell’Overdrive
- 19 . Turbo CORE in azione
- 20 . Concorrenti
- 21 . Problemi con la regolazione automatica della tensione
- 22 . La piattaforma e i concorrenti