Turbo CORE in azione
- Pagina 1 : Phenom II X6 1090T, migliore efficienza con l’overclock
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Efficienza generale
- Pagina 5 : Efficienza Multi-Thread
- Pagina 6 : Efficienza Single-Thread
- Pagina 7 : Consumi energetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: audio e video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: strumenti di archiviazione
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: applicazioni
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: PCMark e 3DMark Vantage
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: sintetici, continua
- Pagina 13 : AMD Phenom II X6
- Pagina 14 : Configurazione di prova e tabella overclock
- Pagina 15 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 16 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 17 : Overclock da 3,2 a 4 GHz
- Pagina 18 : Schermata principale dell’Overdrive
- Pagina 19 : Turbo CORE in azione
- Pagina 20 : Concorrenti
- Pagina 21 : Problemi con la regolazione automatica della tensione
- Pagina 22 : La piattaforma e i concorrenti
Turbo CORE in azione
Di seguito un veloce sommario sul funzionamento del Turbo CORE in base ai carichi di lavoro che richiedono uno, tre, quattro o sei thread.
Clicca per ingrandire
Un’applicazione single-threaded vedrà il Phenom II X6 opera alla massima velocità impostabile dal Turbo CORE, quindi 3.6 GHz.
Clicca per ingrandire
Con i software che permettono la divisione del carico in tre thread , il Turbo CORE imposterà tre core alla massima velocità di 3.6 GHz.
Clicca per ingrandire
Quando viene richiesto il lavoro di quattro core, il sistema imposta automaticamente i core all’opera alla velocità di 3.2 GHz. In questo scenario, il Thuban a sei core non offre un reale vantaggio rispetto i Phenom II X4 di pari velocità .
Clicca per ingrandire
Se tutti e sei i core sono in azione, la velocità sarà costante a 3.2 GHz.
- Pagina 1 : Phenom II X6 1090T, migliore efficienza con l’overclock
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Efficienza generale
- Pagina 5 : Efficienza Multi-Thread
- Pagina 6 : Efficienza Single-Thread
- Pagina 7 : Consumi energetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: audio e video
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: strumenti di archiviazione
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: applicazioni
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: PCMark e 3DMark Vantage
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: sintetici, continua
- Pagina 13 : AMD Phenom II X6
- Pagina 14 : Configurazione di prova e tabella overclock
- Pagina 15 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 16 : Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- Pagina 17 : Overclock da 3,2 a 4 GHz
- Pagina 18 : Schermata principale dell’Overdrive
- Pagina 19 : Turbo CORE in azione
- Pagina 20 : Concorrenti
- Pagina 21 : Problemi con la regolazione automatica della tensione
- Pagina 22 : La piattaforma e i concorrenti
Indice
- 1 . Phenom II X6 1090T, migliore efficienza con l’overclock
- 2 . Risultati Benchmark: sintetici
- 3 . Conclusioni
- 4 . Efficienza generale
- 5 . Efficienza Multi-Thread
- 6 . Efficienza Single-Thread
- 7 . Consumi energetici
- 8 . Risultati Benchmark: audio e video
- 9 . Risultati Benchmark: strumenti di archiviazione
- 10 . Risultati Benchmark: applicazioni
- 11 . Risultati Benchmark: PCMark e 3DMark Vantage
- 12 . Risultati Benchmark: sintetici, continua
- 13 . AMD Phenom II X6
- 14 . Configurazione di prova e tabella overclock
- 15 . Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- 16 . Overclock da 3,2 a 4 GHz, continua
- 17 . Overclock da 3,2 a 4 GHz
- 18 . Schermata principale dell’Overdrive
- 19 . Turbo CORE in azione
- 20 . Concorrenti
- 21 . Problemi con la regolazione automatica della tensione
- 22 . La piattaforma e i concorrenti