Piattaforma di test
- Pagina 1 : Test Nvidia CUDA, la scheda grafica batte la CPU
- Pagina 2 : Piattaforma di test
- Pagina 3 : Alieni per l’universo
- Pagina 4 : Risultati SETI@home
- Pagina 5 : CyberLink
- Pagina 6 : Risultati PowerDirector 7
- Pagina 7 : Tsunami MPEG Encoder
- Pagina 8 : Risultati Tsunami MPEG Encoder
- Pagina 9 : Super LoiLoScope
- Pagina 10 : Risultati Super LoiLoScope
- Pagina 11 : Badaboom
- Pagina 12 : Risultati Badaboom
- Pagina 13 : Conclusioni
Piattaforma di test
Diversamente dalla piattaforma di prova che usiamo solitamente, abbiamo intenzionalmente evitato di usare componenti di ultima generazione. Abbiamo invece rispolverato una motherboard Intel DG965WH, un Core 2 Duo E6700 (65nm) con il dissipatore boxato Intel, due moduli di memoria Kingston DDR2-533 da 512 MB (Value) e un hard disk da 250 GB (Maxtor MaXLine III). Abbiamo poi installato Windows Vista SP1.
L’idea era di capire quello che un "utente medio", con un sistema non decisamente all’ultimo grido, poteva aspettarsi dall’uso di CUDA. Ovviamente, è necessaria una scheda grafica Nvidia compatibile. Questa prova diventa quindi interessante anche per capire il beneficio che ci si può aspettare dall’investimento in una nuova scheda grafica da abbinare a un sistema un po’ datato; in altre parole, quanto vale l’investimento di circa 100-150 euro per una nuova scheda grafica.
Clicca l’immagine per ingrandirla
La scelta della scheda video, per rimanere nella spesa indicata, è ricaduta su due modelli: il primo, meno costoso, è la GeForce 9600 GT con 1 GB di memoria DDR3. La seconda scheda scelta è stata una 9800 GTX+/GeForce GTS 250. Certo, potete anche spendere meno e usare CUDA con una 8600 GT, per esempio, ma considerando il processore produttivo, il clock maggiore e la maggiore quantità di shader processor, la differenza sarebbe consistente, e non ne varrebbe la pena.
Dove la 8600 GT ha 32 stream processor (unificati, shader programmabili), la 9600 GT ne ha 64 e la 9800 GTX ne ha 128. Ogni stream processor ha un ruolo con CUDA, quindi diventa interessante vedere come impatta il numero doppio di stream processor che separa le schede scelte.
- Pagina 1 : Test Nvidia CUDA, la scheda grafica batte la CPU
- Pagina 2 : Piattaforma di test
- Pagina 3 : Alieni per l’universo
- Pagina 4 : Risultati SETI@home
- Pagina 5 : CyberLink
- Pagina 6 : Risultati PowerDirector 7
- Pagina 7 : Tsunami MPEG Encoder
- Pagina 8 : Risultati Tsunami MPEG Encoder
- Pagina 9 : Super LoiLoScope
- Pagina 10 : Risultati Super LoiLoScope
- Pagina 11 : Badaboom
- Pagina 12 : Risultati Badaboom
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Test Nvidia CUDA, la scheda grafica batte la CPU
- 2 . Piattaforma di test
- 3 . Alieni per l’universo
- 4 . Risultati SETI@home
- 5 . CyberLink
- 6 . Risultati PowerDirector 7
- 7 . Tsunami MPEG Encoder
- 8 . Risultati Tsunami MPEG Encoder
- 9 . Super LoiLoScope
- 10 . Risultati Super LoiLoScope
- 11 . Badaboom
- 12 . Risultati Badaboom
- 13 . Conclusioni