Caratteristiche: cosa ci aspettiamo
- Pagina 1 : Piattaforme single-channel a costo contenuto: Chipset NVIDIA e VIA
- Pagina 2 : Caratteristiche: cosa ci aspettiamo
- Pagina 3 : nForce2 400: Soltek SL-NV400-L64
- Pagina 4 : Configurazione di Prova
- Pagina 5 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Benchmark DirectX-7
- Pagina 8 : Benchmark DirectX-9
- Pagina 9 : Benchmark Audio
- Pagina 10 : Benchmark Sintetici
- Pagina 11 : pagina n.11
Caratteristiche:
Cosa ci aspettiamo
Solitamente, le caratteristiche delle motherboard seguono pari
passo la potenza del chipset. Le schede madri dotate della versione non-ultra dell’nForce2
400 hanno per esempio a disposizione tre canali ide (RAID) e diversi accorgimenti
aggiuntivi. Ma anche in questo caso, dobbiamo renderci conto che la maggior
parte delle caratteristiche presenti, per un utilizzo normale del sistema non
sono affatto necessarie.
nForce2 400 vs. KT600: caratteristiche.
Siccome i due chipset hanno delle caratteristiche simili, abbiamo
deciso di omettere la solita tabella riassuntiva. Entrambi supportano processori
Socket A, dal Duron 600 a 100 MHz FSB fino all’Athlon XP 3200+ 200 MHz FSB a
2.2 GHz. Sono inoltre supportati processori con un FSB di 133 MHz e 166 MHz.
É possibile quindi utilizzare RAM DDR266, DDR333 o DDR400,
in questo caso senza andare incontro ai problemi che si possono avere utilizzando
moduli diversi in una configurazione dual-channel, grazie alla semplice configurazione
single-channel disponibile.
É inclusa inoltre in entrambi un’interfaccia AGP 8X (3.0)
e un moderno Southbridge (nForce2 MCP/MCP-T and VIA VT8237). Una differenza
riscontrata è che nell’nForce2 di NVIDIA è presente un doppio
controller di rete, anzichè uno singolo. Al contrario, nel KT600, grazie
al VIA VT8237, troviamo un controller serial-ATA, forse non ancora di massima
necessità ma sicuramente indispensabile per il prossimo futuro.
Per quanto riguarda le porte disponibili, NVIDIA supporta nativamente
sei porte USB 2.0 e connessioni FireWire, mentre il VIA supporta 8 porte USB
2.0. La dotazione di memoria installabile è più elevata con il
chipset KT600 che arriva fino a 4 Gb, uno in più del chipset NVIDIA.
- Pagina 1 : Piattaforme single-channel a costo contenuto: Chipset NVIDIA e VIA
- Pagina 2 : Caratteristiche: cosa ci aspettiamo
- Pagina 3 : nForce2 400: Soltek SL-NV400-L64
- Pagina 4 : Configurazione di Prova
- Pagina 5 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Benchmark DirectX-7
- Pagina 8 : Benchmark DirectX-9
- Pagina 9 : Benchmark Audio
- Pagina 10 : Benchmark Sintetici
- Pagina 11 : pagina n.11
Indice
- 1 . Piattaforme single-channel a costo contenuto: Chipset NVIDIA e VIA
- 2 . Caratteristiche: cosa ci aspettiamo
- 3 . nForce2 400: Soltek SL-NV400-L64
- 4 . Configurazione di Prova
- 5 . Risultati dei Benchmark
- 6 . pagina n.6
- 7 . Benchmark DirectX-7
- 8 . Benchmark DirectX-9
- 9 . Benchmark Audio
- 10 . Benchmark Sintetici
- 11 . pagina n.11