logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Primi test e uno sguardo al futuro

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Primi test e uno sguardo al futuro

di Manolo De Agostini lunedì 28 Dicembre 2015 14:09
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Pagina 3: Primi test e uno sguardo al futuro
  • Pagina 1 : Polaris, l’architettura delle GPU AMD per il 2016
  • Pagina 2 : Transistor FinFET per la massima efficienza
  • Pagina 3 : Primi test e uno sguardo al futuro

Polaris è già tra noi e…funziona!

Anche se manca circa metà anno prima dell'effettiva disponibilità, AMD sembra già avanti nello sviluppo. Durante l'RTG Summit di Sonoma, in California, l'azienda ha mostrato la prima GPU Polaris in funzione con Star Wars Battlefront a meno di due mesi dalla sua produzione. Non si trattava di una soluzione desktop, ma di una GPU per notebook compatti capace di gestire il Full HD a 60 FPS.

polaris architecture amd notebook JPG
Clicca per ingrandire

Nella demo che abbiamo visto AMD ha fissato le prestazioni a 60 FPS e ha confrontato i consumi di due piattaforme basate su un Core i7-4790K – una con Polaris e l'altra con la GTX 950 di Nvidia – applicando una qualità grafica media.

Il sistema con la scheda di AMD ha richiesto di media 86 watt, mentre l'altro sistema si è avvicinato ai 140 watt. La GTX 950 è una scheda da 90 watt, quindi se togliete 90 watt dai 140 watt, avete 50 watt di consumo del sistema. È un calcolo a spanne, ma può servire per dedurre che la soluzione Polaris di AMD consumava circa 36 watt.

Se ciò fosse vero si tratterebbe di una soluzione che consuma quanto una GeForce 940M (GM108 e 384 shader) ma con le prestazioni di una GTX 950 (GM206 e 768 shader). Raja Koduri ha tuttavia affermato che il suo team ha appena iniziato le ottimizzazioni sulla GPU: sono circa una dozzina le funzionalità energetiche a livello SoC che non sono state ancora abilitate. Non ci è stato detto nulla su numero di shader, frequenze e memoria a bordo. Abbiamo scoperto comunque che AMD userà ancora le GDDR5 insieme a questa soluzione e che la GPU è stata prodotta a 14 nanometri da GlobalFoundries.

Ottimismo, in attesa di nuove informazioni

Siamo cautamente ottimisti. L'approccio di AMD, fatto di attenzione ai consumi, non si può che apprezzare. Non è un caso che l'azienda abbia scelto di dimostrare una GPU progettata per form factor thin-and-light: in questo modo spera di catturare gli occhi degli OEM per entrare in nuovi progetti (notebook).

I dirigenti di AMD hanno ammesso che ci sarà anche una versione meglio equipaggiata della GPU pronta per il debutto, presumibilmente per gli appassionati in cerca di alte prestazioni. Koduri ha respinto specifiche domande su HBM e Polaris, ma ha riaffermato il suo impegno verso l'avanzamento tecnologico e ha detto che i dettagli della roadmap saranno condivisi in futuro.

Manca ancora un bel po' alle nuove Radeon e anche Nvidia sta senza dubbio lavorando su una propria architettura FinFET. Resta da vedere se una versione ottimizzata di GCN riuscirà a tenere a bada la concorrenza in termini di prestazioni assolute e prestazioni per watt. Sembra certo comunque che la prossima generazione di GPU AMD rappresenterà un notevole passo in avanti rispetto alla gamma esistente.

Radeon R9 380 Radeon R9 380
Acquista
Radeon R9 390X Radeon R9 390X
Acquista

Pagina 3: Primi test e uno sguardo al futuro
  • Pagina 1 : Polaris, l’architettura delle GPU AMD per il 2016
  • Pagina 2 : Transistor FinFET per la massima efficienza
  • Pagina 3 : Primi test e uno sguardo al futuro

Indice

  • 1 . Polaris, l’architettura delle GPU AMD per il 2016
  • 2 . Transistor FinFET per la massima efficienza
  • 3 . Primi test e uno sguardo al futuro
di Manolo De Agostini
lunedì 28 Dicembre 2015 14:09
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta