Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato
- Pagina 1 : Possibili alternative: Chipset con Dual-Channel DDR400 per il Pentium 4
- Pagina 2 : Serial ATA: eccolo finalmente!
- Pagina 3 : Gigabit Ethernet
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : SiS 655FX: la mobo di riferimento della SiS
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Setup del Test
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Benchmark Sintetici
- Pagina 13 : Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato
Conclusioni: l’ 875P
è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato
I risultati dei test benchmark sono dominati o da SiS o da
VIA, ma il quadro generale è chiaro: coloro che desiderano il massimo
delle prestazioni a ogni costo devono affidarsi all’875P di Intel. Tuttavia
la differenza di prestazioni è calata sensibilmente negli ultimi anni
e ciò fa riflettere, sopratutto se si deve acquistare una scheda con
prestazioni di poco superiori a un prezzo elevato.
VIA ottiene i migliori risultati sull’ampiezza di banda della
memoria e, ciò, è chiaramente reso possibile dalla nuova interfaccia
di memoria. Tuttavia vince solo cinque benchmark piazzandosi appena dietro all’
875P di Intel. Al contrario SiS domina i benchmark di encoding e rendering come
XMPEG e Lame. Visto che questo tipo di benchmark necessitano in primo luogo
di CPU veloci, minime variazioni nella velocità di clock possono influenzare
le prestazioni. In verità la scheda della SiS viaggiava a 3210 MHz mentre
le altre a 3200 MHz o anche a meno, annullando così il vantaggio ottenuto.
VIA è sulla buona strada per raggiungere Intel sia
per prestazioni che per dotazioni, offrendo un prodotto a un prezzo estremamente
competitivo. Il SiS655FX è un ulteriore sviluppo del già sfortunato
SiS655 lanciato in primavera. Tuttavia il SiS655FX in termini di prestazioni
si avvicina molto all’ 875P. In quanto a dotazioni SiS c punta su quelle realmente
importanti e rinuncia alle altre: l’ ECC non ha senso per un utente comune e,
oggi, difficilmente qualcuno desidera più di un gigabyte di RAM. Forse
VIA con il PT880 sta pensando di costruire una scheda economica per lo Xeon?
Qui 4 GB sarebbero molto apprezzati.
In conclusione abbiamo una situazione senza nè vincitori
nè vinti. Tutti e tre i chipset hanno prestazioni simili anche se Intel
ha un piccolo vantaggio in termini assoluti, VIA in termini di caratteristiche
e SiS in termini di prezzo. Tuttavia il successo dipenderà dalle compagnie
produttrici di schede madri e dalla scelta del chipset che faranno. Se VIA riuscisse
a vendere a un prezzo sufficientemente basso per scalzare sia l’ 865PE sia SiS
nel periodo natalizio allora assisteremo al suo ritorno. Altrimenti SiS avrà
l’occasione di aumentare la sua quota di mercato anche nelle fascia dei pc ad
alte prestazioni visto che il 655FX non ha particolari difetti.
- Pagina 1 : Possibili alternative: Chipset con Dual-Channel DDR400 per il Pentium 4
- Pagina 2 : Serial ATA: eccolo finalmente!
- Pagina 3 : Gigabit Ethernet
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : SiS 655FX: la mobo di riferimento della SiS
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Setup del Test
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Benchmark Sintetici
- Pagina 13 : Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato
Indice
- 1 . Possibili alternative: Chipset con Dual-Channel DDR400 per il Pentium 4
- 2 . Serial ATA: eccolo finalmente!
- 3 . Gigabit Ethernet
- 4 . pagina n.4
- 5 . SiS 655FX: la mobo di riferimento della SiS
- 6 . pagina n.6
- 7 . Setup del Test
- 8 . Risultati dei Benchmark
- 9 . Benchmark DirectX9
- 10 . Benchmark Applicazioni
- 11 . pagina n.11
- 12 . Benchmark Sintetici
- 13 . Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato