Gigabit Ethernet
- Pagina 1 : Possibili alternative: Chipset con Dual-Channel DDR400 per il Pentium 4
- Pagina 2 : Serial ATA: eccolo finalmente!
- Pagina 3 : Gigabit Ethernet
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : SiS 655FX: la mobo di riferimento della SiS
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Setup del Test
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Benchmark Sintetici
- Pagina 13 : Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato
Gigabit Ethernet
I "Power user" devono tenere a mente una parola:
Gigabit Ethernet. La maggior parte dei controller hanno una velocità
di transfer superiore a 100 MB/s che viene prontamente abbassata dal bus PCI
nel momento in cui deve dividere l’ ampiezza di banda totale, 132 MB/s a 33
MHz, con altri componenti.
Intel ha fornito come soluzione a questo problema il CSA o
Command Streaming Architecture, che permette a un controller network di dialogare
con il Northbridge a 266 MB/s (l’MCH o 82875P) piuttosto che con il più
lento southbridge.
Sfortunatamente il protocollo può essere utilizzato
solo dopo aver pagato i diritti a Intel, per questo motivo non è stato
implementato nè da SiS nè da VIA. Questo però non spiega
come mai non abbiano sviluppato un sistema simile per evitare rallentamenti
nelle connessioni. Sebbene nessuno dei due chipset punti alla fascia ad alte
prestazioni del mercato questa caratteristica non dovrebbe essere ignorata.
VIA PT880 o SL-PT880E-RL
VIA ha passato un momento difficile e ha perso un grande fetta di mercato
poichè non aveva la licenza per produrre chipset per Pentium 4.
Il PT880 implementa la nuova interfaccia di memoria dual-channel
sviluppata da VIA e può essere utilizzata anche per i nuovi chipset per
processori AMD. Visto che non avrebbe molto senso sviluppare un interfaccia
di memoria per l’ Athlon 64 potete facilmente indovinare cosa ci riserva l’
autunno.
Al contrario di SiS, VIA ha deciso di dotare il chipset con
il maggior numero di caratteristiche possibili e di supportare le memorie ECC
oltre a otto banchi di memoria. Sono supportati fino a 8 GB di RAM mentre sia
SiS sia Intel supportano solo 4 GB, cioè il massimo che un processore
a 32 Bit può supportare. Sebbene abbia poco senso montare su un pc con
Pentium 4 così tanta RAM, non è certamente un errore lasciare
questa possibilità di upgrade aperta.
Anche se non ci sono ancora memorie DDR2 disponibili sul mercato,
nelle specifiche tecniche del chipset di VIA è già indicata la
possibilità di supporto per memorie quad-band sia single che dual channel.
A parte queste novità il PT880 include tutte le caratteristiche che già
conoscete: interfaccia AGP 8X, interfaccia dual UltraATA/133, controller audio
a sei canali, sei slot PCI e otto slot USB 2.0.
- Pagina 1 : Possibili alternative: Chipset con Dual-Channel DDR400 per il Pentium 4
- Pagina 2 : Serial ATA: eccolo finalmente!
- Pagina 3 : Gigabit Ethernet
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : SiS 655FX: la mobo di riferimento della SiS
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Setup del Test
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Benchmark Sintetici
- Pagina 13 : Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato
Indice
- 1 . Possibili alternative: Chipset con Dual-Channel DDR400 per il Pentium 4
- 2 . Serial ATA: eccolo finalmente!
- 3 . Gigabit Ethernet
- 4 . pagina n.4
- 5 . SiS 655FX: la mobo di riferimento della SiS
- 6 . pagina n.6
- 7 . Setup del Test
- 8 . Risultati dei Benchmark
- 9 . Benchmark DirectX9
- 10 . Benchmark Applicazioni
- 11 . pagina n.11
- 12 . Benchmark Sintetici
- 13 . Conclusioni: l’ 875P è il più veloce, VIA gli sta alle costole, SiS è più bilanciato