Configurazione di test
Pagina 11: Configurazione di test
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
Hardware Comune | |
Processori | 2x Intel Xeon 3.06GHz con 1MB L3 cache (HT disabilitato su Win2000) |
Hard disk | 2x Seagate Barracuda SATA V 120GB usati in RAID0 Stripeset |
Schede OpenGL ATi | FireGL T2-128 FireGL X1-128 FireGL Z1-128 FireGL X2-256 |
Schede OpenGL NVIDIA/PNY | Quadro FX 500 Quadro FX 1000 Quadro FX 2000 Quadro FX 3000 |
Piattaforma 1 | |
Motherboard | Intel SE7505VB2 (E7505 chipset, 133MHz FSB) |
Memorie | 1 GB, 2x 512MB Infineon PC2700 ECC RAM a DDR266 su E7505 |
Benchmark eseguiti sulla piattaforma 1 | Viewperf, Solidworks, Maya |
Piattaforma 2 | |
Motherboard | Asus PC-DL (i875P chipset, 133MHz FSB) |
Memorie | 1 GB, 2x 512MB Kingston HyperX KHX4000K2/1G PC4000 RAM a DDR333 su i875P |
Benchmark eseguiti sulla piattaforma 2 | 3dsm |
Driver & Impostazioni | |
ATI FireGL series | 6.14.10.6343 e plugin FireGL 3dsm |
NVIDIA Quadro FX series | 6.14.10.4471 |
3dsm drivers per la linea Quadro FX | Maxtreme 3dsm plugin 4.00.29 con driver v45.28 |
Risoluzione | 1280x1024x32, Vsync=off |
Sistema operativo | Windows 2000 Professional SP4 |
Benchmark | |
Viewperf (sintetico) | SPECopc Viewperf 7.1a |
Solidworks (Applicazione) | SPECapc Solidworks 2003 SP0.0 benchmark |
3D Studio Max (Applicazione) | SPECapc 3DSMAX 4.2.6 benchmark |
Maya (Applicazione) | SPECapx Maya 5.0 benchmark |
Pagina 11: Configurazione di test
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
Indice
- 1 . Potenza grafica OpenGL per Workstation
- 2 . pagina n.12
- 3 . Tabella degli equipaggiamenti
- 4 . Comparazione dei prezzi e considerazioni
- 5 . Maya 5.0
- 6 . Solidworks 2003 SP0.0
- 7 . 3D Studio Max 4.2.6
- 8 . pagina n.17
- 9 . Viewperf 7.1a
- 10 . Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- 11 . Configurazione di test
- 12 . Una visione d’insieme dei dettagli pi
- 13 . Dettagli dei candidati
- 14 . pagina n.11
- 15 . I driver di NVIDIA
- 16 . NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- 17 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- 18 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- 19 . pagina n.6
- 20 . pagina n.5
- 21 . I driver ATI
- 22 . ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare