NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
La nuova ammiraglia per workstation di NVIDIA si chiama Quadro
FX 3000 e vanta 256 MB di memoria. Questo modello è commercializzato
in due versioni, le differenze sono limitate all’equipaggiamento fornito. Rispetto
alla vecchia FX 2000 abbiamo riscontrato un notevole miglioramento nei ridotti
livelli di rumore.
Il cuore della FX 3000 è il chip grafico NV35GL. É
basato sul chip NV35 in uso nella scheda per gioco GeForce FX 5900 Ultra. Mentre
la FX 5900 lavora a una frequenza di 450 MHz in modalità 3D, la FX 3000
è cloccata a 50 MHz in meno. Attenzione però, nel settore workstation
il legame tra velocità di clock e prestazioni non è un criterio
assoluto.
Tanto è vero che la Quadro FX 3000 batte i sette avversari
in quasi tutti i benchmark.
NVIDIA dichiara per il suo prodotto una ampiezza di banda massima
di 27.2 GB/s. L’ampiezza del bus di memoria è di 256 bit, il risultato
è una velocità di clock di 425 MHz, 850 MHz per via della tecnologia
DDR. NVIDIA ha trovato posto per 12 pipeline shader (le FX 2000/1000 ne hanno
8) tra i suoi 130 milioni di transistor. La potenza di calcola è di 100
milioni di triangoli al secondo e 3,2 milioni di texel/s.
Sul fronte della risoluzione, NVIDIA batte tutti i record.
Con i costosi monitor IBM T221 e Viewsonic VP2209b sono riusciti a visualizzare
l’impressionante risoluzione di 3840×2400 pixel. Per gli interessati, questa
risoluzione porta l’impronunciabile sigla QUXGA-W.
Sulla sinistra c’è una presa per gli occhiali 3D. Alle
due uscite DVI-I si possono collegare due monitor digitali o analogici, usando
l’adattatore fornito. Sono possibili anche combinazioni miste. Il chip TDMS
è un passo avanti, può infatti gestire la modalità dual
link, ossia due canali contemporaneamente.
La scheda di NVIDIA richiede un’alimentazione aggiuntiva.
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
Indice
- 1 . Potenza grafica OpenGL per Workstation
- 2 . pagina n.12
- 3 . Tabella degli equipaggiamenti
- 4 . Comparazione dei prezzi e considerazioni
- 5 . Maya 5.0
- 6 . Solidworks 2003 SP0.0
- 7 . 3D Studio Max 4.2.6
- 8 . pagina n.17
- 9 . Viewperf 7.1a
- 10 . Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- 11 . Configurazione di test
- 12 . Una visione d’insieme dei dettagli pi
- 13 . Dettagli dei candidati
- 14 . pagina n.11
- 15 . I driver di NVIDIA
- 16 . NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- 17 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- 18 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- 19 . pagina n.6
- 20 . pagina n.5
- 21 . I driver ATI
- 22 . ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare