NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
NVIDIA/PNY
Quadro FX 500: Entry level
Come nel caso della FireGL T2 di ATi, la Quadro FX 500 è
un modello entry level per l’OpenGL, basato sul chip grafico NV34GL. Il chip
deriva dall’NV 34 della GeForce FX 5200. Come memoria NVIDIA monta moduli 128
MB DDR I, su un bus a 128 bit, con un’ampiezza banda massima di 7.8 GB/s a una
frequenza di 300 MHz.
L’output delle pipeline grafiche è alquanto misero,
appena 45 milioni di triangoli al secondo con un fill rate di 1,1 miliardi di
texel/s. Questo significa che la Quadro FX 500 è adatta solo ai consumatori
poco esigenti in termini di prestazioni di rendering.
Le funzioni principale del chip sono:
- Pipeline con calcoli in virgola mobile con precisione IEEE a 128 bit
- 32 bit di precisione colore per componente
- 12 bit di precisione sub-pixel
- Anti aliasing full scene 8x (FSAA)
- Programmabilità OpenGL e DX9.0
I possessori di monitor digitali non necessitano di un adattatore,
visto che la FX 500 ha un’uscita VGA, al contrario delle altre schede workstation
di NVIDIA. Tramite l’uscita DVI-I si può collegare anche un monitor digitale.
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
Indice
- 1 . Potenza grafica OpenGL per Workstation
- 2 . pagina n.12
- 3 . Tabella degli equipaggiamenti
- 4 . Comparazione dei prezzi e considerazioni
- 5 . Maya 5.0
- 6 . Solidworks 2003 SP0.0
- 7 . 3D Studio Max 4.2.6
- 8 . pagina n.17
- 9 . Viewperf 7.1a
- 10 . Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- 11 . Configurazione di test
- 12 . Una visione d’insieme dei dettagli pi
- 13 . Dettagli dei candidati
- 14 . pagina n.11
- 15 . I driver di NVIDIA
- 16 . NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- 17 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- 18 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- 19 . pagina n.6
- 20 . pagina n.5
- 21 . I driver ATI
- 22 . ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare