Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
Prodotto | Output Video | Monitor Digitali TMDS | Connettore Occhiali 3D (Stereo Glasses) | Framelock / Genlock | Spazio richiesto | Alimentazione aggiuntiva | Memoria |
ATi FireGL T2-128 | VGA + DVI-I | 1 singolo link | no | no | 1 slot | no | 128MB |
ATi FireGL X1-128 | DVI-I + DVI-I | 2 singolo link | no | no | 1 slot | si | 128MB |
ATi FireGL X1-256 | DVI-I + DVI-I | 2 singolo link | si | no | 2 slot | si | 256MB |
ATi FireGL Z1-128 | DVI-I + DVI-I | 2 singolo link | no | no | 1 slot | si | 128MB |
ATi FireGL X2-256 | DVI-I + DVI-I | 2 singolo link | no | no | 1 slot | si | 256MB |
NVIDIA Quadro FX 500 | VGA + DVI-I | 1 singolo link | no | no | 1 slot | no | 128MB |
NVIDIA Quadro FX 1000 | DVI-I + DVI-I | 2 singolo link | si | no | 1 slot | si | 128MB |
NVIDIA Quadro FX 2000 | DVI-I + DVI-I | 1 doppio link | si | no | 2 slot | si | 128MB |
NVIDIA Quadro FX 3000 | DVI-I + DVI-I | 1 doppio link | si | no | 2 slot | si | 256MB |
NVIDIA Quadro FX 3000G | DVI-I + DVI-I | 1 doppio link | si | si | 2 slot | si | 256MB |
Conclusioni: NVIDIA leader nelle prestazioni, per ATI miglior rapporto prestazioni / prezzo
La Quadro FX 3000 di NVIDIA è l’indiscussa vincitrice
nella categoria prestazioni, ma i potenziali compratori devono investirci parecchio
denaro. Non tutti sono disposti a pagare prezzi finali di $2000 (1775 euro)
o $3000 (2660 euro) come nel caso della FX 3000G. Alla relativamente modica
cifra di 900 dollari (800 euro) la FireGL X2-256 è un vero affare, con
prestazioni all’altezza.
La FireGL T2-128 invece è una buona scelta per attività
con necessità di prestazioni di rendering modeste e basso budget. Questa
entry level costa $50 (44 euro) in più di una Quadro FX 500, ma offre
migliori prestazioni.
Diversamente dai precedenti test di schede OpenGL, questa volta
abbiamo avuto qualche problema. La Quadro FX 3000 e la FireGL T2-128 causavano
l’arresto del benchmark 3D Studio Max; il problema si è presentato su
due diverse piattaforme di test, basate su motherboard con chipset i875P e E7505.
NVIDIA è stata in grado di fornirci una soluzione del problema tramite
driver aggiornati, per ATi abbiamo dovuto condurre i test con una determinata
impostazione BIOS di apertura AGP.
La vecchia regola vale sempre: se per produrre l’hardware OpenGL
ci vuole poco, per i driver ci vuole parecchio di più. Comunque a oggi
i produttori dovrebbero aver eliminato i problemi, quindi semaforo verde per
i consumatori!
- Pagina 1 : Potenza grafica OpenGL per Workstation
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Tabella degli equipaggiamenti
- Pagina 4 : Comparazione dei prezzi e considerazioni
- Pagina 5 : Maya 5.0
- Pagina 6 : Solidworks 2003 SP0.0
- Pagina 7 : 3D Studio Max 4.2.6
- Pagina 8 : pagina n.17
- Pagina 9 : Viewperf 7.1a
- Pagina 10 : Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : Una visione d’insieme dei dettagli pi
- Pagina 13 : Dettagli dei candidati
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : I driver di NVIDIA
- Pagina 16 : NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- Pagina 17 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- Pagina 18 : NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : I driver ATI
- Pagina 22 : ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare
Indice
- 1 . Potenza grafica OpenGL per Workstation
- 2 . pagina n.12
- 3 . Tabella degli equipaggiamenti
- 4 . Comparazione dei prezzi e considerazioni
- 5 . Maya 5.0
- 6 . Solidworks 2003 SP0.0
- 7 . 3D Studio Max 4.2.6
- 8 . pagina n.17
- 9 . Viewperf 7.1a
- 10 . Note di laboratorio: i driver hanno ancora strada da fare
- 11 . Configurazione di test
- 12 . Una visione d’insieme dei dettagli pi
- 13 . Dettagli dei candidati
- 14 . pagina n.11
- 15 . I driver di NVIDIA
- 16 . NVIDIA/PNY Quadro FX 500: Entry level
- 17 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000G: per i palati fini
- 18 . NVIDIA/PNY Quadro FX 3000: l’Ammiraglia
- 19 . pagina n.6
- 20 . pagina n.5
- 21 . I driver ATI
- 22 . ATI FireGL T2-128: un modello economico per iniziare