Preferiti
Preferiti
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Alcuni dei cambiamenti che riguardano i segnalibri in IE8 sono ovvi, come il cambio di nome della barra dei Link a barra dei Preferiti, per rendere più chiaro che era una lista di segnalibri visibili da una semplice toolbar. Cliccare un collegamento dalla barra dei preferiti si è rivelato il doppio più veloce che aprire il centro dei preferiti cliccando sulla stella (icona) e cliccare un collegamento da lì (e molto più veloce rispetto all’apertura del box di dialogo per l’organizzazione dei preferiti). Una volta che il nome è stato chiaro, gli utenti durante la fase di test hanno iniziato a usare la barra dei preferiti in maniera differente dal centro dei preferiti. Hanno aggiunto i collegamenti ai siti ai quali volevano accesso veloce, anziché salvare i collegamenti che potrebbero desiderare in futuro.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Microsoft afferma che IE8 supera più test CSS di molti altri browser, ma i siti che erano pensati per apparire correttamente con le vecchie versioni di IE potrebbero avere qualche problema con IE8. Il bottone Compatibilità renderizza la pagina come se usaste IE7, ma nessuno dei tester usava la precedente versione, con l’etichetta "Emulate IE 8", perché era in un posto sbagliato. Microsoft ha capito che aveva più senso mettere il bottone Compatibilità accanto al bottone Refresh, così non è invadente ed è visibile per coloro che ne hanno bisogno. Le prime due volte che eseguire l’aggiornamento della pagina in IE8 vedrete questa nuvoletta (guardate l’immagine). "Le statistiche hanno mostrato che un avviso non era abbastanza, ma tre o quattro disturbavano", ha affermato Cutsinger. "Dopo averlo visto due volte, la maggioranza degli utenti sapeva cosa doveva fare".
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Il filtro anti-phishing in IE7 dovrebbe avvisarvi se un sito è sospetto e ospita malware, chiedendo se volete chiuderlo o visitarlo lo stesso. Ma lo sfondo rosso nella barra dell’indirizzo e lo scudo rosso non colpivano l’attenzione degli utenti e nemmeno l’opzione per chiudere la pagina. La mappa del calore su dove le persone guardavano ha mostrato che non vedevano l’opzione (i punti rossi rappresentano le parti dove la gente guarda di più). L’aggiunta di un background rosso e l’ingrandimento dell’opzione che permette di ritornare alla homepage ha invogliato le persone a guardare nel punto giusto e a cliccarci.