Preparare il piano di stampa
Pagina 5: Preparare il piano di stampa
- Pagina 1 : Stampa 3D, guida per principianti
- Pagina 2 : Procurarsi un modello 3D
- Pagina 3 : Controllare che il modello scaricato non abbia imperfezioni
- Pagina 4 : Calibrare la stampante
- Pagina 5 : Preparare il piano di stampa
- Pagina 6 : Importare il modello 3D in un software di stampa
- Pagina 7 : Impostare il software al meglio
- Pagina 8 : Generare il .gcode da mandare alla stampante
- Pagina 9 : Caricare nell’estrusore il filamento che si vuole utilizzare
- Pagina 10 : Eseguire la stampa
- Pagina 11 : Rimuovere il modello stampato
Il piano di stampa è dove l'estrusore deposita il materiale, e quindi dove si creerà l'oggeto. Ogni stampante ha un piano di stampa differente, sia per dimensioni che per caratteristiche. Se si vuole stampare con diversi tipi di materiali oltre al PLA solitamente bisogna avere il piano riscaldato, così da evitare che il materiale si raffreddi troppo in fretta, con il rischio di una mutazione della forma che porta a stampe errate.
Sulla maggior parte dei piani di stampa va applicato un speciale nastro, oppure uno strato di lacca per capelli, per permettere all'oggetto di aderire saldamente ed evitare che si sposti durante la stampa.
Pagina 5: Preparare il piano di stampa
- Pagina 1 : Stampa 3D, guida per principianti
- Pagina 2 : Procurarsi un modello 3D
- Pagina 3 : Controllare che il modello scaricato non abbia imperfezioni
- Pagina 4 : Calibrare la stampante
- Pagina 5 : Preparare il piano di stampa
- Pagina 6 : Importare il modello 3D in un software di stampa
- Pagina 7 : Impostare il software al meglio
- Pagina 8 : Generare il .gcode da mandare alla stampante
- Pagina 9 : Caricare nell’estrusore il filamento che si vuole utilizzare
- Pagina 10 : Eseguire la stampa
- Pagina 11 : Rimuovere il modello stampato
Indice
- 1 . Stampa 3D, guida per principianti
- 2 . Procurarsi un modello 3D
- 3 . Controllare che il modello scaricato non abbia imperfezioni
- 4 . Calibrare la stampante
- 5 . Preparare il piano di stampa
- 6 . Importare il modello 3D in un software di stampa
- 7 . Impostare il software al meglio
- 8 . Generare il .gcode da mandare alla stampante
- 9 . Caricare nell’estrusore il filamento che si vuole utilizzare
- 10 . Eseguire la stampa
- 11 . Rimuovere il modello stampato