Prestazioni multi-core
Pagina 4: Prestazioni multi-core
- Pagina 1 : Prestazioni Battlefront II, schede AMD e Nvidia a confronto
- Pagina 2 : Conclusioni
- Pagina 3 : Prestazioni CPU/GPU per multiplayer
- Pagina 4 : Prestazioni multi-core
- Pagina 5 : DirectX 11.1 vs DirectX 12
- Pagina 6 : Risorse CPU, RAM & VRAM
- Pagina 7 : Impostazioni grafiche e rendering
- Pagina 8 : Benchmark: FPS, frame time & fluidità
- Pagina 9 : Configurazione di prova
DICE ed Electronic Arts consigliano di usare almeno un processore quad-core. È un suggerimento corretto? Per rispondere, abbiamo ricollegato la RX 580, l'abbiamo impostata in DirectX 11.1 e testato diverse combinazioni di core / thread sul nostro Ryzen 5 1600X.

I requisiti di EA sembrano corretti. I frame rate minimi e medio sono simili, con o senza SMT attivo. C'è un'unica eccezione evidente: due core attivi senza SMT attivo, dove la nostra configurazione scende sotto il livello di 4C/4T. Le prestazioni scendono e c'è un aumento nella variabilità del frame time. Naturalmente la fluidità percepita ne risente.
In altre parole un processore con quattro o più core è altamente consigliato.
Pagina 4: Prestazioni multi-core
- Pagina 1 : Prestazioni Battlefront II, schede AMD e Nvidia a confronto
- Pagina 2 : Conclusioni
- Pagina 3 : Prestazioni CPU/GPU per multiplayer
- Pagina 4 : Prestazioni multi-core
- Pagina 5 : DirectX 11.1 vs DirectX 12
- Pagina 6 : Risorse CPU, RAM & VRAM
- Pagina 7 : Impostazioni grafiche e rendering
- Pagina 8 : Benchmark: FPS, frame time & fluidità
- Pagina 9 : Configurazione di prova
Indice
- 1 . Prestazioni Battlefront II, schede AMD e Nvidia a confronto
- 2 . Conclusioni
- 3 . Prestazioni CPU/GPU per multiplayer
- 4 . Prestazioni multi-core
- 5 . DirectX 11.1 vs DirectX 12
- 6 . Risorse CPU, RAM & VRAM
- 7 . Impostazioni grafiche e rendering
- 8 . Benchmark: FPS, frame time & fluidità
- 9 . Configurazione di prova