Primo contatto con l’interfaccia
- Pagina 1 : HabitRPG, il task manager che trasforma la vita in un gioco di ruolo
- Pagina 2 : Primo contatto con l’interfaccia
- Pagina 3 : Primi passi con HabitRPG: creare le liste
- Pagina 4 : HabitRPG, profondo e complesso come un vero gioco di ruolo
- Pagina 5 : Conclusioni: HabitRPG è bellissimo, ma qualche difetto c’è
Dopo aver creato l'account di HabitRPG potremo cominciare subito a organizzare attività e abitudini, oltre che naturalmente a gestire il personaggio. La prima cosa da fare è compilare le tre liste, vale a dire Habits, Dailies e To-Do; per chi non sa l'inglese, possiamo tradurlo con Abitudini, Quotidiane e Da Fare. Queste tre schede occupano la parte centrale dello schermo, e ce n'è una quarta chiamata "Ricompense" su cui torneremo più tardi.
L'interfaccia di HabitRPG accoglie anche altri elementi: la parte più alta dello schermo ha cinque pulsanti, ognuno dei quali apre un menù a tendina, eccetto la prima: sono Attività, Utente, Social, Inventario e Aiuto. Più sotto c'è una rappresentazione grafica del nostro personaggio: la barra rossa con il cuoricino rappresenta la salute rimasta (si parte con 50 punti vita), mentre quella gialla con la stellina riporta i punti esperienza accumulati e ci dice quanti ne mancano per passare di livello.
A sinistra delle due barre c'è il nostro avatar con il nome utente: cliccandoci sopra potremo personalizzare il personaggio, ma all'inizio le possibilità non sono molte. Bisognerà essere bravi e applicarsi per ottenere ricompense prima di godersi questa parte!
Tornando alla parte superiore, ma spostandosi a destra, troviamo alcuni indicatori che ci dicono su quante risorse possiamo contare tra gemme e monete (di due tipi). C'è poi il pulsante per accedere alle notifiche, quello per disattivare l'audio, il tasto per aggiornare i dati, quello per accedere alle impostazioni e infine quello per abbonarsi – davvero molto discreto.
![]() | Come applicare il metodo GTD |
Come utenti di HabitRPG avremo un avatar, un personaggio che parte dal livello 1 e che dovremo far crescere nel tempo, come un classico gioco di ruolo. Lo troviamo in alto a sinistra nell'interfaccia Web. Sopra ad esso c'è un semplice menù: a sinistra ci sono quattro schede tra cui scegliere (Attività, Utente, Social e Inventario), e a sinistra sono indicate le monete e le gemme che possediamo. Poi c'è il menù dei messaggi personali, quello per la sincronizzazione, quello delle Impostazioni e il tasto per abbonarsi.
- Pagina 1 : HabitRPG, il task manager che trasforma la vita in un gioco di ruolo
- Pagina 2 : Primo contatto con l’interfaccia
- Pagina 3 : Primi passi con HabitRPG: creare le liste
- Pagina 4 : HabitRPG, profondo e complesso come un vero gioco di ruolo
- Pagina 5 : Conclusioni: HabitRPG è bellissimo, ma qualche difetto c’è