I sintomi delle Radeon HD 5000 e la loro rilevanza in Windows 7
- Pagina 1 : Problemi accelerazione 2D, schede grafiche a confronto
- Pagina 2 : Tom2D: Output test
- Pagina 3 : Un Driver Hotfix per risolvere i problemi
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Tom2D: Stretching
- Pagina 6 : Tom2D: Blitting
- Pagina 7 : Tom2D: Ellissi
- Pagina 8 : Tom2D: Rettangoli
- Pagina 9 : Tom2D: Poligoni
- Pagina 10 : Tom2D Spline e Curve di Bézier
- Pagina 11 : Tom2D: Output linea
- Pagina 12 : 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio
- Pagina 13 : Come agisce
- Pagina 14 : Tom2D: il nostro semplice benchmark 2D GDI
- Pagina 15 : Quali tipi di programmi sono colpiti?
- Pagina 16 : I sintomi delle Radeon HD 5000 e la loro rilevanza in Windows 7
- Pagina 17 : Output real-time con posizionamento e modifica di oggetti 2D
- Pagina 18 : Output della grafica 2D con GDI: Diretto o Buffered?
- Pagina 19 : 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio, continua
- Pagina 20 : 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio, continua
I sintomi delle Radeon HD 5000 e la loro rilevanza in Windows 7
Dovevamo provare a noi stessi che l’output diretto, senza buffer, di varie primitive GDI (le forme geometriche) per la Radeon HD 5870 e la Radeon HD 5750 impiegavano più tempo in Windows 7 rispetto ad altre schede. Anzitutto abbiamo provato a isolare più precisamente le cause. Dovevamo esaminare i sintomi più attentamente per determinare gli utenti affetti dal problema e se chiunque potesse incontrarlo. Questo non è il tipo di problema che ogni utente può incontrare.
Problemi con Direct Drawing, il disegno diretto
Come riportato nella Parte 1, il problema prestazionale principale per le ultime schede ATI si centra sull’output di linee, curve, ellissi e poligoni. Potevamo misurare solo 4000 curve al secondo per la Radeon HD 5870 sotto Windows 7 senza buffer individuali per il dispositivo di visualizzazione. Quando abbiamo spostato un singolo oggetto grafico consistente di 50 curve in tempo reale con l’aiuto di una ROP, poteva solo ridisegnare 25 istanze individuali al secondo mentre era in movimento.
Se l’oggetto che deve essere spostato supera le 100 curve, il numero totale di curve da ridisegnare (5000 al secondo, date le 100 curve a 50 operazioni al secondo) supera quello che la Radeon HD 5870 è in grado di amministrare! Elementi come ornamenti e clip art consistono normalmente di oltre 100 curve, rendendo fluido lo spostamento di questi oggetti (float) impossibile. Questo porta grandi problemi per le funzionalità e la produttività, persino per la maggior parte dei programmi grafici base.
Inoltre, molte applicazioni usano questi semplici comandi grafici che gli sviluppatori non vedono il bisogno di immagazzinare, finché l’output diretto allo schermo si comporta ragionevolmente bene. Questi sono i programmi che bastonano di più la Radeon HD 5780.
Problemi di disegno verso un buffer
Persino quando i programmi usano i propri buffer interni e amministrano gli aggiornamenti per vari tipi di forme geometriche potreste incontrare notevoli problemi di prestazioni che portano a un output lento. Allo stesso modo, anche il trasferimento a livello blocco dei contenuti del buffer (chiamati BitBlt, pronunciati "bit blit") rallenta moltissimo.
- Pagina 1 : Problemi accelerazione 2D, schede grafiche a confronto
- Pagina 2 : Tom2D: Output test
- Pagina 3 : Un Driver Hotfix per risolvere i problemi
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Tom2D: Stretching
- Pagina 6 : Tom2D: Blitting
- Pagina 7 : Tom2D: Ellissi
- Pagina 8 : Tom2D: Rettangoli
- Pagina 9 : Tom2D: Poligoni
- Pagina 10 : Tom2D Spline e Curve di Bézier
- Pagina 11 : Tom2D: Output linea
- Pagina 12 : 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio
- Pagina 13 : Come agisce
- Pagina 14 : Tom2D: il nostro semplice benchmark 2D GDI
- Pagina 15 : Quali tipi di programmi sono colpiti?
- Pagina 16 : I sintomi delle Radeon HD 5000 e la loro rilevanza in Windows 7
- Pagina 17 : Output real-time con posizionamento e modifica di oggetti 2D
- Pagina 18 : Output della grafica 2D con GDI: Diretto o Buffered?
- Pagina 19 : 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio, continua
- Pagina 20 : 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio, continua
Indice
- 1 . Problemi accelerazione 2D, schede grafiche a confronto
- 2 . Tom2D: Output test
- 3 . Un Driver Hotfix per risolvere i problemi
- 4 . Conclusioni
- 5 . Tom2D: Stretching
- 6 . Tom2D: Blitting
- 7 . Tom2D: Ellissi
- 8 . Tom2D: Rettangoli
- 9 . Tom2D: Poligoni
- 10 . Tom2D Spline e Curve di Bézier
- 11 . Tom2D: Output linea
- 12 . 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio
- 13 . Come agisce
- 14 . Tom2D: il nostro semplice benchmark 2D GDI
- 15 . Quali tipi di programmi sono colpiti?
- 16 . I sintomi delle Radeon HD 5000 e la loro rilevanza in Windows 7
- 17 . Output real-time con posizionamento e modifica di oggetti 2D
- 18 . Output della grafica 2D con GDI: Diretto o Buffered?
- 19 . 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio, continua
- 20 . 2D GDI per Windows XP attraverso Windows 7, in dettaglio, continua