logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Processori: tutte le novità di inizio anno

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Processori: tutte le novità di inizio anno

di Andrea Ferrario mercoledì 7 Gennaio 2004 9:23
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU

AMD e Intel hanno cominciato il nuovo anno con il lancio sul mercato di alcuni
nuovi modelli di processore e il debutto di una nuova linea di chip mobili.

AMD, ormai interamente focalizzata sulla propria gamma di CPU a 32/64 bit,
ha introdotto nella famiglia di processori Athlon 64 quattro nuovi modelli:
il 3200+, il 3000+ e il 2800+, dedicati ai notebook mainstream, e il 3400+,
dedicato invece ai PC desktop e ai notebook desktop replacement (DTR).

I tre Mobile Athlon 64, il cui costo è rispettivamente di 293$, 233$
e 193$, verranno adottati entro la fine di gennaio sui notebook prodotti da
eMachines.

L’Athlon 64 3400+ è il nuovo top di gamma di quella famiglia di CPU
che, nel corso dell’anno, rimpiazzerà progressivamente gli Athlon XP
e si porrà come diretta rivale, sia per costi sia per prestazioni, dei
Pentium 4 di Intel.

In concomitanza con il lancio dei nuovi chip da parte di AMD, DivX Networks
ha fatto sapere che sta lavorando sull’ottimizzazione del proprio software di
codifica video, Dr. DivX, per la piattaforma AMD64.

Il supporto all’architettura AMD64 è stato incluso anche in Nero 6.0
Ultra Edition, la nota suite per la masterizzazione di CD e DVD sviluppata da
Ahead Software.

Continuando a concentrare molti dei suoi sforzi sul mercato mobile, Intel ha
ampliato la propria offerta di CPU a basso voltaggio introducendo i primi modelli
di Celeron M.

La nuova incarnazione mobile del Celeron si basa sulla stessa tecnologia Banias
del Pentium M ma, rispetto a quest’ultimo, si rivolge alla fascia più economica
dei notebook thin and light. Al fine di contenere il costo del suo nuovo processore
mobile, il chipmaker di Santa Clara ha dotato il Celeron M di una quantità
di memoria cache e di frequenze di clock inferiori a quelle del Pentium M.

I Celeron M sono compatibili con i chipset della famiglia 855 e con l’852GM
e conservano lo stesso processo di produzione a 130 nanometri de Pentium M.
A differenza di quest’ultimo, le versione a basso consumo del Celeron non farà
parte della piattaforma Centrino.

All’inizio di dicembre Intel ha consegnato alcuni campioni della versione Ultra-Low
Voltage del Celeron M ai maggiori produttori di Tablet PC, i dispositivi a cui
la nuova famiglia di chip a bassissimo consumo è particolarmente indirizzata.

Entro la fine di questo trimestre è invece atteso l’arrivo della prossima
generazione di Pentium M, nome in codice Dothan.

L’altra novità d’inizio anno legata ai processori mobili x86 compatibili
è il rilascio, da parte di Transmeta, di due nuovi processori Crusoe
destinati ai piccoli dispositivi. Con una dimensione di 21 x 21 millimetri,
i chip TM5700 e TM5900 sono il 50% più piccoli del proprio predecessore,
il TM5800, e di conseguenza più adatti ai dispositivi mobili e alle applicazioni
embedded.

Fra i sistemi a cui i nuovi Crusoe sono dedicati, Transmeta ha citato i thin
client, i blade server, le stampanti, le fotocopiatrici, i terminali point-of-sale,
gli smart display, i player portatili, gli ultra-personal computer e le set-top
box.

Entro la fine dell’anno Transmeta prevede di lanciare sul mercato Efficeon,
un chip che dovrebbe essere maggiormente competitivo, in termini di prestazioni,
con i Pentium M di Intel.

Via ha invece annunciato in questi giorni che affiderà a IBM la produzione
di Esther, nome in codice di una CPU di nuova generazione che dovrebbe vedere
la luce durante il prossimo trimestre. Parente stretto di Eden-N, Esther consumerà
circa la metà rispetto al proprio predecessore e girerà a frequenze
di clock intorno ai 2 GHz. Il nuovo chip verrà prodotto presso la fabbrica
di IBM sita in East Fishkill, New York, con una tecnologia SOI low-k dielectric
a 90 nanometri.

di Andrea Ferrario
mercoledì 7 Gennaio 2004 9:23
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta