pagina n.2
- Pagina 1 : Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l’azoto liquido
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
- Pagina 4 : Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
- Pagina 5 : Costruzione del dissipatore
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Coibentazione necessaria contro la condensa
- Pagina 9 : 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all’Asus P4C800-E
- Pagina 10 : Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
- Pagina 11 : Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
- Pagina 12 : Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
- Pagina 13 : Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
- Pagina 14 : Comportamento della CPU
Tentativo di record: progetto 5 GHz, continua
Solo l’azoto liquido può produrre il giusto raffreddamento per il nostro processore – in questa foto possiamo notare il container da 25 litri.
Esperienze passate ci hanno convinto che sperimentazioni del genere potevano essere effettuate solo con piattaforma P4. Tuttavia, mentre preparavamo la piattaforma di test, non avevamo idea di che frequenza potevamo raggiungere. Il nostro ultimo record risale ad esattamente un anno fa, quando siamo riusciti a portare la piattaforma Intel Pentium 4/3.06 GHz a una frequenza operativa stabile di 4.1 GHz. Dopo alcuni giorni abbiamo mostrato come un AMD Athlon XP possa lavorare stabilmente a 2.8 GHz. La base per questi test è stato un sistema di raffreddamento a compressore di Chip-con adeguatamente modificato. Dieci mesi dopo, con la stessa configurazione, abbiamo cercato di overcloccare il primo processore desktop a 64 bit, l’AMD Athlon64 FX, facendogli raggiungere i 2.8 GHz.
Un’immagine riguardante la fase di pre-test: non eravamo ancora certi della frequenza che potevamo raggiungere.
- Pagina 1 : Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l’azoto liquido
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
- Pagina 4 : Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
- Pagina 5 : Costruzione del dissipatore
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Coibentazione necessaria contro la condensa
- Pagina 9 : 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all’Asus P4C800-E
- Pagina 10 : Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
- Pagina 11 : Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
- Pagina 12 : Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
- Pagina 13 : Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
- Pagina 14 : Comportamento della CPU
Indice
- 1 . Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l’azoto liquido
- 2 . pagina n.2
- 3 . Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
- 4 . Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
- 5 . Costruzione del dissipatore
- 6 . pagina n.6
- 7 . pagina n.7
- 8 . Coibentazione necessaria contro la condensa
- 9 . 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all’Asus P4C800-E
- 10 . Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
- 11 . Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
- 12 . Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
- 13 . Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
- 14 . Comportamento della CPU