DirectX 9 Performance – un fattore importante
- Pagina 1 : Pronta per i giochi invernali: ATI Radeon 9800 XT
- Pagina 2 : pagina n.18
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Battlefield 1942 – Secret Weapons of WWII
- Pagina 5 : MS Flight Simulator 2004
- Pagina 6 : Freelancer Demo
- Pagina 7 : pagina n.29
- Pagina 8 : Warcraft III – The Frozen Throne
- Pagina 9 : pagina n.27
- Pagina 10 : C&C Generals Demo
- Pagina 11 : pagina n.25
- Pagina 12 : X2 Rolling Demo
- Pagina 13 : Tomb Raider – Angel Of Darkness
- Pagina 14 : pagina n.22
- Pagina 15 : Aquamark 3
- Pagina 16 : pagina n.20
- Pagina 17 : Wolfenstein: Enemy Territory
- Pagina 18 : ATI Radeon 9800 XT
- Pagina 19 : pagina n.17
- Pagina 20 : pagina n.16
- Pagina 21 : Benchmarks
- Pagina 22 : Nuopva suite di Benchmark
- Pagina 23 : Driver e benchmark
- Pagina 24 : DirectX 9 Performance – un fattore importante
- Pagina 25 : pagina n.11
- Pagina 26 : pagina n.10
- Pagina 27 : ASUS Radeon 9800 XT
- Pagina 28 : Commento: Thomas Pabst
- Pagina 29 : ASUS sceglie ATI
- Pagina 30 : pagina n.6
- Pagina 31 : Nuove funzione con cui divertirsi.
DirectX 9
Performance – un fattore importante.
Quando le performance dipendono maggiormente dal pixel fill
rate e dal bandwidth della memoria, è relativamente semplice stimare
le performance di una scheda grafica. Con le DirectX 8 e ancora di più
con le DirectX 9, le "shader performance" di una GPU diventano un
fattore molto importante. Le schede DX9 che offrono ottime prestazioni in giochi
DirectX 8, possono soffrire molto a causa del codice DX9, fornendo un frame
rate ingiocabile.
Pochissimi giochi DirectX 9 hanno colpito il mercato questi
giorni, cosicchè giudicare le performance di una scheda sotto DX9 non
è una cosa semplice. Possiamo solo vedere le difficoltà delle
schede NVIDIA. La ragione principale di queste difficoltà sono date dal
codice Microsoft HLSL (High Level Shader Language) che non funziona molto bene
con l’architettura NVIDIA CineFX. Così sono costrette ad utilizzare più
risorse passando ai 32 bit, anzichè 24bit, o tornare indietro ai 16 bit,
che si traducono però in una perdita di qualità d’immagine. NVIDIA
ha cercato di compensare lo svantaggio chiedendo ai creatori di giochi di utilizzare
il loro "shader language Cg", che può creare codice che funziona
molto bene con le schede CineFX. L’alternativa è un’ottimizzazione dei
driver, ma NVIDIA nei mesi scorsi a causa delle sue ottimizzazioni ha creato
molte critiche e controversie.
Immagine ottenuta da AquaMark
3.
Le ATi Radeon 9500/9600/9700/9800 funzionano bene con il codice
di MS – che è inteso come il codice DX9 standard – e utilizzano il miglior
compromesso in termini di floating point quality a 24 bit. Sembra che l’intero
design dei chip ATi Radeon DX9 è stato fatto apposta per il miglior funzionamento
con il codice HLSL.
Se si ha intenzione di comprare una nuova scheda grafica,
sappiate che le ATi DX9 vanno velocemente e senza problemi con gli attuali giochi
DirextX 9, mentre NVIDIA FX si basa su ottimizzazioni di giochi o di driver.
Ora tocca a NVIDIA convincere i suoi acquirenti che non c’è nessuna ragione
per cui preoccuparsi. Le schede NVIDIA, di fatti, non impressionano con giochi
DX9 o benchmark (3DMark, Tomb Raider – Angel of Darkness, Halo e AquaMark 3).
- Pagina 1 : Pronta per i giochi invernali: ATI Radeon 9800 XT
- Pagina 2 : pagina n.18
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Battlefield 1942 – Secret Weapons of WWII
- Pagina 5 : MS Flight Simulator 2004
- Pagina 6 : Freelancer Demo
- Pagina 7 : pagina n.29
- Pagina 8 : Warcraft III – The Frozen Throne
- Pagina 9 : pagina n.27
- Pagina 10 : C&C Generals Demo
- Pagina 11 : pagina n.25
- Pagina 12 : X2 Rolling Demo
- Pagina 13 : Tomb Raider – Angel Of Darkness
- Pagina 14 : pagina n.22
- Pagina 15 : Aquamark 3
- Pagina 16 : pagina n.20
- Pagina 17 : Wolfenstein: Enemy Territory
- Pagina 18 : ATI Radeon 9800 XT
- Pagina 19 : pagina n.17
- Pagina 20 : pagina n.16
- Pagina 21 : Benchmarks
- Pagina 22 : Nuopva suite di Benchmark
- Pagina 23 : Driver e benchmark
- Pagina 24 : DirectX 9 Performance – un fattore importante
- Pagina 25 : pagina n.11
- Pagina 26 : pagina n.10
- Pagina 27 : ASUS Radeon 9800 XT
- Pagina 28 : Commento: Thomas Pabst
- Pagina 29 : ASUS sceglie ATI
- Pagina 30 : pagina n.6
- Pagina 31 : Nuove funzione con cui divertirsi.
Indice
- 1 . Pronta per i giochi invernali: ATI Radeon 9800 XT
- 2 . pagina n.18
- 3 . Conclusioni
- 4 . Battlefield 1942 – Secret Weapons of WWII
- 5 . MS Flight Simulator 2004
- 6 . Freelancer Demo
- 7 . pagina n.29
- 8 . Warcraft III – The Frozen Throne
- 9 . pagina n.27
- 10 . C&C Generals Demo
- 11 . pagina n.25
- 12 . X2 Rolling Demo
- 13 . Tomb Raider – Angel Of Darkness
- 14 . pagina n.22
- 15 . Aquamark 3
- 16 . pagina n.20
- 17 . Wolfenstein: Enemy Territory
- 18 . ATI Radeon 9800 XT
- 19 . pagina n.17
- 20 . pagina n.16
- 21 . Benchmarks
- 22 . Nuopva suite di Benchmark
- 23 . Driver e benchmark
- 24 . DirectX 9 Performance – un fattore importante
- 25 . pagina n.11
- 26 . pagina n.10
- 27 . ASUS Radeon 9800 XT
- 28 . Commento: Thomas Pabst
- 29 . ASUS sceglie ATI
- 30 . pagina n.6
- 31 . Nuove funzione con cui divertirsi.