Prospettiva Samsung : Le RAM costeranno di pi
Sarà un 2004 all’insegna dei prezzi al rialzo per la RAM. La
previsione è di Samsung, che elabora previsioni che potrebbero
risultare sgradite sia ai clienti finali che acquistano computer che ai
produttori.
Secondo quanto risulta da un documento finanziario Samsung, la cui voce
deve essere ascoltata con attenzione su questa materia in quanto si
tratta del principale produttore mondiale di chip di memoria, al
momento tutti i magazzini sono ai livelli minimi e, mentre la richiesta
resta alta, si sta andando verso un mercato che non sarà in
grado di fare fronte alla domanda. Le previsioni sono, dunque, di un
incremento di prezzo, in particolare per le memorie DRAM.
Dall’inizio dell’anno il costo dei chip da 256 MB è salito del
43% toccando i 5,29$. Da gennaio ad aprile la salita è stata
costante e potrebbe continuare specie quando più avanti nel
corso della stagione i produttori di PC saranno costretti ad
approvvigionarsi per fare fronte alla costruzione dei PC per il periodo
dei regali di Natale.
L’incremento del prezzo delle RAM è un fattore critico per il
mercato dei computer. Il trend attuale è quello di aumentare la
quantità di memoria disponibile sia per fare fronte alle
richieste crescenti degli sviluppatori software, sia per mantenere i
prezzi dell’hardware a prezzi che consentano margini di profitto
significativi. Ma la RAM, con i supporti ottici, l’HD e il processore,
è una delle componenti più costose di un PC e un
incremento importante del suo prezzo potrebbe mettere i produttori PC
di fronte ad un bivio: o diminuire i margini di profitto (che
però in alcuni casi sono già bassi) o diminuire la RAM
standard o incrementare i costi medi dei PC.
Tra le ragioni dell’aumento del prezzo della RAM c’è il boom dei
dispositivi digitali che fanno largo impiego di memorie flash. Gli
impianti vengono infatti progressivamente riconvertiti per questo tipo
di prodotto diminuendo la capacità di assemblaggio di quelle per
PC. Un altro fattore cruciale è il passaggio a nuove tecnologie
che limita la produzione e incrementa i costi.