Quale controller SATA permette agli SSD di rendere al meglio?
- Pagina 1 : Quale controller SATA permette agli SSD di rendere al meglio?
- Pagina 2 : SSD di prova: Samsung 840 Pro
- Pagina 3 : Chipset, controller SATA e piattaforma di test
- Pagina 4 : Benchmark: prestazioni in lettura e scrittura sequenziale
- Pagina 5 : Benchmark: prestazioni in lettura e scrittura casuale 4 KB (AS-SSD e IOmeter)
- Pagina 6 : Benchmark: tempo di accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 7 : Benchmark: PCMark Vantage e traccia
- Pagina 8 : Benchmark: prestazioni con AS-SSD Copy e risultati generali
- Pagina 9 : Intel Z77 e Z87 ideali per gli SSD
12 Controller SATA alla prova
Le prestazioni reali di un SSD non dipendono solo dall'SSD stesso, ma anche dal computer nel quale è installato o meglio il PCH/southbridge della motherboard. A che velocità gestisce il trasferimento dati su interfaccia SATA? Parlare solo di standard SATA – SATA 3 Gb/s o SATA 6 Gb/s – non rivela, in sé e per sé, il quadro delle prestazioni reali.
Per questo motivo abbiamo deciso di testare l'impatto dei southbridge/PCH e dei controller SATA esterni sulle prestazioni degli SSD. Abbiamo raccolto un'ampia selezione di motherboard – specialmente quelle con i chipset più recenti – e schede SATA collegabili agli slot PCIe.
Abbiamo testato i southbridge di Intel e AMD dal 2008 al 2013 (AMD SB750, AMD A75, AMD SB950, Intel Z87, Intel P55, Intel ICH10R e Intel Z77) così come diverse schede SATA collegabili via PCIe, e di conseguenza i rispettivi controller (ASMedia ASM1061, Marvell 88SE9123-NAA2, Marvell 88SE9125-NAA2, Marvell 88SE9128-NAA2 e Marvell 88SE9130-NAA2).
Differentemente dai test che confrontano gli SSD, abbiamo usato un solo prodotto per questa prova, il Samsung 840 Pro da 256 GB, che è certamente un bell'esempio di SSD veloce e moderno. Per riproducibilità delle prove e semplicità, abbiamo collegato solo un SSD a ogni controller. L'840 Pro offre alte prestazioni a un prezzo ragionevole, perciò è il prodotto perfetto per esplorare i limiti prestazionali dei chipset e dei controller SATA.
![]() | Samsung 840 Pro da 256 GB | |
![]() | Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500G B |
- Pagina 1 : Quale controller SATA permette agli SSD di rendere al meglio?
- Pagina 2 : SSD di prova: Samsung 840 Pro
- Pagina 3 : Chipset, controller SATA e piattaforma di test
- Pagina 4 : Benchmark: prestazioni in lettura e scrittura sequenziale
- Pagina 5 : Benchmark: prestazioni in lettura e scrittura casuale 4 KB (AS-SSD e IOmeter)
- Pagina 6 : Benchmark: tempo di accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 7 : Benchmark: PCMark Vantage e traccia
- Pagina 8 : Benchmark: prestazioni con AS-SSD Copy e risultati generali
- Pagina 9 : Intel Z77 e Z87 ideali per gli SSD
Indice
- 1 . Quale controller SATA permette agli SSD di rendere al meglio?
- 2 . SSD di prova: Samsung 840 Pro
- 3 . Chipset, controller SATA e piattaforma di test
- 4 . Benchmark: prestazioni in lettura e scrittura sequenziale
- 5 . Benchmark: prestazioni in lettura e scrittura casuale 4 KB (AS-SSD e IOmeter)
- 6 . Benchmark: tempo di accesso e prestazioni di I/O
- 7 . Benchmark: PCMark Vantage e traccia
- 8 . Benchmark: prestazioni con AS-SSD Copy e risultati generali
- 9 . Intel Z77 e Z87 ideali per gli SSD