Quando Ubuntu Gutsy Gibbon diventa Windows
Tuxjournal ha realizzato una piccola guida, sviluppata su Ubuntu Gutsy Gibbon 7.10 (ma funzionante su
qualunque distro che utilizzi Gnome) che permette di adattare l'interfaccia grafica
alle abitudini degli utenti che provengono da mondo Windows.
Nella prima puntata (http://www.tuxjournal.net/?p=1603) si andrà a
creare la base, pacchetti e directory occorrenti per la modifica del
sistema, ed a applicare i cambiamenti al pannello, al menù principale ed
al desktop di Gnome.
Nella seconda puntata (http://www.tuxjournal.net/?p=1610) viene spiegato come
cambiare le icone del sistema, il puntatore del mouse, il tema ed a
finestra di login.
Nella terza puntata (http://www.tuxjournal.net/?p=1629) si andrà a
modificare invece la schermata di avvio del sistema, la usplash, e a
consigliare come applicare eventuali nuovi sfondi per la scrivania,
oltre a come modificare i vari suoni applicabili alle funzioni del
sistema.
Nella quarta puntata (http://www.tuxjournal.net/?p=1767) si
aggiungeranno alcuni pacchetti necessari alla trasformazione, come il
player Vlc, il browser Firefox e Thunderbird, il gestore di posta
elettronica.
Nella quinta e ultima puntata (http://www.tuxjournal.net/?p=1770) verrà illustrato come applicare gli effetti grafici avanzati, resi disponibili da
Compiz Fusion.
Verrà spiegato anche come cambiare a piacimento le
decorazioni delle finestre del nostro sistema.