Thermaltake Evo Blue
- Pagina 1 : Quattro alimentatori da Corsair, Thermaltake e Huntkey
- Pagina 2 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Valutazione dei risultati
- Pagina 5 : Spesa energetica
- Pagina 6 : Consumo energetico
- Pagina 7 : Configurazione di prova
- Pagina 8 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 9 : Bundle
- Pagina 10 : Corsair TX850
- Pagina 11 : Metodologia di test
- Pagina 12 : Ergonomia
- Pagina 13 : Thermaltake Evo Blue
- Pagina 14 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 15 : Ergonomia
- Pagina 16 : Thermaltake Toughpower XT
- Pagina 17 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 18 : Ergonomia
- Pagina 19 : Huntkey Balance King 6000
Thermaltake Evo Blue
L’Evo Blue è un alimentatore costruito sulle basi del Toughpower; la potenza del modello provato è identica a quella dell’XT, cioè 750 Watt (disponibile anche le versioni da 650 e 550 Watt), la corrente sui 3.3 e 5 Volt è la stessa (30 e 28 Ampere), mentre la linea dei 12 Volt eroga al massimo 56A.
Thermaltake Evo Blue – Clicca sull’immagine per ingrandirla
Il design e modulare, come per l’XT, e la dotazione di cavi è identica. Anche gli accessori sono gli stessi, quindi ritroviamo la borsetta per i cavi, frame in silicone e vari libretti di istruzioni e adesivi.
Il design dello chassis è leggermente differente, con delle feritoie triangolari sulle paratie laterali. La ventola è sempre termocontrollata e da 140 mm, però questa volta è illuminata con dei LED RGB. Vicino al tasto di accensione posteriore è presente un pulsante, legato a una logica di controllo che permette di variare l’illuminazione della ventola: rosso, blu, verde, alternata o a rotazione.
Thermaltake Evo Blue – Clicca sull’immagine per ingrandirla
Rispetto al Toughpower, l’efficienza è inferiore, all’incirca il 75% e non è certificato per sistemi multi-scheda grafica – nonstante disponga dei connettori necessari.
Thermaltake Evo Blue – Clicca sull’immagine per ingrandirla
Assieme all’alimentatore e ai cavi del sistema modulare e quello di alimentazione, nella confezione è presente anche una pratica custodia per riporre i cavi non utilizzati.
Thermaltake Evo Blue – Clicca sull’immagine per ingrandirla
Non mancano quattro fascette in velcro per sistemare meglio i cavi inutilizzati all’interno del case, un frame in silicone da porre sul bordo posteriore dell’alimentatore per smorzare le vibrazioni prodotte, e un bollino adesivo Thermaltake da applicare al case.
La dotazione si completa con un libretto delle istruzioni in più lingue, l’adesivo e l’informativa sul programma Key 3 Spirit
- Pagina 1 : Quattro alimentatori da Corsair, Thermaltake e Huntkey
- Pagina 2 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Valutazione dei risultati
- Pagina 5 : Spesa energetica
- Pagina 6 : Consumo energetico
- Pagina 7 : Configurazione di prova
- Pagina 8 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 9 : Bundle
- Pagina 10 : Corsair TX850
- Pagina 11 : Metodologia di test
- Pagina 12 : Ergonomia
- Pagina 13 : Thermaltake Evo Blue
- Pagina 14 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 15 : Ergonomia
- Pagina 16 : Thermaltake Toughpower XT
- Pagina 17 : Voti e giudizi sintetici
- Pagina 18 : Ergonomia
- Pagina 19 : Huntkey Balance King 6000
Indice
- 1 . Quattro alimentatori da Corsair, Thermaltake e Huntkey
- 2 . Voti e giudizi sintetici
- 3 . Conclusioni
- 4 . Valutazione dei risultati
- 5 . Spesa energetica
- 6 . Consumo energetico
- 7 . Configurazione di prova
- 8 . Voti e giudizi sintetici
- 9 . Bundle
- 10 . Corsair TX850
- 11 . Metodologia di test
- 12 . Ergonomia
- 13 . Thermaltake Evo Blue
- 14 . Voti e giudizi sintetici
- 15 . Ergonomia
- 16 . Thermaltake Toughpower XT
- 17 . Voti e giudizi sintetici
- 18 . Ergonomia
- 19 . Huntkey Balance King 6000