Quattro schede madri per AMD Athlon 64 FX
- Pagina 1 : Quattro schede madri per AMD Athlon 64 FX
- Pagina 2 : MSI K8T Master
- Pagina 3 : Tabella delle caratteristiche
- Pagina 4 : Sommario: MSI conquista la cima del podio, grazie alla scelta del chipset
- Pagina 5 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 6 : Benchmark Video
- Pagina 7 : Benchmark DirectX9
- Pagina 8 : Benchmark DirectX8
- Pagina 9 : Risultati dei benchmark
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Athlon 64 FX 51
- Pagina 12 : Gigabyte GA-K8NNXP-940
- Pagina 13 : pagina n.8
- Pagina 14 : Asus SK8V
- Pagina 15 : Asus SK8N
- Pagina 16 : Prossimo round: guerra dei prezzi tra Intel e AMD
- Pagina 17 : Cool & quiet : non per l’FX
- Pagina 18 : Memoria: Registered DDR
Motherboard
per Athlon FX da Asus, Gigabyte e MSI
É già passato un po’ di tempo dalla presentazione dell’Athlon
64 FX, ma la sua disponibilità in quantità, e la disponibilità
di motherboard che lo supportano, sono due fattori ancora un po’ incerti. Sono
presenti su carta, possono ovviamente essere ordinati, ma la coda da scalare
prima di poter avere il proprio esemplare è sempre molto lunga.
Comunque, anche se queste CPU sono disponibili in basse quantità,
il contendente a 64 bit ha già collezionato alcune vittorie. Infatti,
durante una manifestazione tedesca "Overclocking Championship" che
si è tenuta a fine ottobre, un sistema basato su Athlon 64 FX è
stato votato come il PC in assoluto più veloce.
Non ci sono ovviamente domande riguardanti le prestazioni di
questo processore, ma ci sono invece due ostacoli da sorpassare, che al momento
rallentano il suo successo. Il primo è sicuramente, come già annunciato,
la disponibilità, mentre il secondo è il prezzo elevato. Queste
sono le ragioni per le quali i produttori di motherboard non si stanno ancora
impegnando al 100% nello sviluppo di piattaforme compatibili.
Dimostrando quindi più coraggio rispetto agli altri
marchi Taiwanesi, i produttori Asus, Gygabyte e MSI offrono già soluzioni
per piattaforme Athlon 64.
Asus e Gigabyte utilizzano il chipset nForce3 di NVIDIA, mentre
MSI utilizza il K8T800 di VIA. Oltre a delle performance leggermente migliori,
il chipset VIA integra un Southbridge caratterizzato dalla presenza di un controller
Serial ATA, caratteristica presente sulle motherboard nForce 3 grazie ad un
chip esterno.
- Pagina 1 : Quattro schede madri per AMD Athlon 64 FX
- Pagina 2 : MSI K8T Master
- Pagina 3 : Tabella delle caratteristiche
- Pagina 4 : Sommario: MSI conquista la cima del podio, grazie alla scelta del chipset
- Pagina 5 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 6 : Benchmark Video
- Pagina 7 : Benchmark DirectX9
- Pagina 8 : Benchmark DirectX8
- Pagina 9 : Risultati dei benchmark
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Athlon 64 FX 51
- Pagina 12 : Gigabyte GA-K8NNXP-940
- Pagina 13 : pagina n.8
- Pagina 14 : Asus SK8V
- Pagina 15 : Asus SK8N
- Pagina 16 : Prossimo round: guerra dei prezzi tra Intel e AMD
- Pagina 17 : Cool & quiet : non per l’FX
- Pagina 18 : Memoria: Registered DDR
Indice
- 1 . Quattro schede madri per AMD Athlon 64 FX
- 2 . MSI K8T Master
- 3 . Tabella delle caratteristiche
- 4 . Sommario: MSI conquista la cima del podio, grazie alla scelta del chipset
- 5 . Benchmark Applicazioni
- 6 . Benchmark Video
- 7 . Benchmark DirectX9
- 8 . Benchmark DirectX8
- 9 . Risultati dei benchmark
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Athlon 64 FX 51
- 12 . Gigabyte GA-K8NNXP-940
- 13 . pagina n.8
- 14 . Asus SK8V
- 15 . Asus SK8N
- 16 . Prossimo round: guerra dei prezzi tra Intel e AMD
- 17 . Cool & quiet : non per l’FX
- 18 . Memoria: Registered DDR