Overclock
- Pagina 1 : Radeon HD 4770, l’avvento dei 40 nanometri
- Pagina 2 : Radeon HD 4770
- Pagina 3 : Overclock
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World in Conflict
- Pagina 11 : Grand Theft Auto 4
- Pagina 12 : Core i7 965 Extreme vs Athlon X2 7850
- Pagina 13 : Conclusioni
Overclock
Nella recensione della Radeon HD 4890, non abbiamo pubblicato risultati di overclock per evitare rappresentazioni sbagliate delle possibilità delle schede che poi sarebbero arrivate nei negozi.
Questa volta, tuttavia, incuriositi dal passaggio ai 40 nanometri, abbiamo effettuato la prova di overclock. Ricordate, però, che la scheda è un campione, e potrebbe mostrare qualche differenza, rispetto alle versioni commerciali.
Con frequenze standard di 750/800 MHz per core e memoria come punto di riferimento, abbiamo mantenuto la stabilità in 3D fino a 830/850 MHz, raggiungendo il limite del software Overdrive. In 2D, sul desktop di Windows per intenderci, la frequenza del core è scalata a 250 MHz, mentre la memoria ha mantenuto l’overclock a 850 MHz.
L’incremento prestazionale derivante dall’overclock è ridotto ma misurabile.
ATI ha prontamente ammesso che il sistema di raffreddamento standard della Radeon HD 4770 è stato ereditato dalle soluzioni HD 3800. Il sistema, che occupa due slot, è formato da un grande dissipatore in rame e heatpipe.
Radeon HD 4770 (a sinistra) e Radeon HD 4850 (a destra). La 4770 è più corta di 2,5 centimetri, ma ha un dissipatore dual-slot.
- Pagina 1 : Radeon HD 4770, l’avvento dei 40 nanometri
- Pagina 2 : Radeon HD 4770
- Pagina 3 : Overclock
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World in Conflict
- Pagina 11 : Grand Theft Auto 4
- Pagina 12 : Core i7 965 Extreme vs Athlon X2 7850
- Pagina 13 : Conclusioni