ATI Radeon HD 5770 e 5750
- Pagina 1 : Radeon HD 5770 e 5750, più tecnologia e meno potenza
- Pagina 2 : Left 4 Dead
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Questioni di CPU?
- Pagina 5 : Consumo energetico e rumorosità
- Pagina 6 : Batman: Arkham Asylum
- Pagina 7 : Grand Theft Auto IV
- Pagina 8 : Resident Evil 5
- Pagina 9 : H.A.W.X.
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : ATI Radeon HD 5770 e 5750
- Pagina 12 : Far Cry 2
- Pagina 13 : Crysis
- Pagina 14 : S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- Pagina 15 : Risultati benchmark
- Pagina 16 : Configurazione di prova e test
- Pagina 17 : TrueHD/DTS-HD: funziona!
- Pagina 18 : Le schede
ATI Radeon HD 5770 e 5750
Non è necessario analizzare nuovamente l’architettura della Radeon HD 5770 e 5750 – se siete interessati a questa analisi, leggete questo articolo: Radeon HD 5870: DirectX 11, Eyefinity e tanta potenza. Quando diciamo che la Radeon HD 5770 è una 5870 divisa a metà, lo diciamo letteralmente.
Come detto, la GPU Juniper è costituita da 1,04 miliardi di transistor (Cypress è composto da 2.15 miliardi di transistor). Le ALU sono 800 (1600 in Cypress). Le unità texture sono 40 (80 in Cypress). Le ROP 16 (32 in Cypress). Se ancora non è chiara la situazione, date un’occhiata a questo diagramma a blocchi.
Anche le velocità sono comparabili. La Radeon HD 5870 è dotata di 1 GB di memoria GDDR5, funzionante a 1200 MHz, in grado di generare una banda passante di 153,6 GB/sec. La Radeon HD 5770 è anch’essa dotata di 1 GB di memoria GDDR5 a 1200 MHz, che genera un traffico di 76,8 GB/sec. Ottocento "processori shader" moltiplicati per 850 MHz, per due, danno come risultato 1,36 TFlop di potenza pura, contro i 2,72 TFlop della 5870.
|
Basandoci sui dati tecnici, dovremmo aspettarci prestazioni simili a quelle della Radeon HD 5870.
Tuttavia, c’è una differenza. La Radeon HD 4870 integra un bus di memoria a 256 bit, che porta il bandwidth a 115,2 GB/sec. Nel caso in cui misureremo differenze prestazionali tra le due schede, il problema sarà da ricercare proprio in questa caratteristica, la larghezza del bus di memoria.
La Radeon HD 5750 è basata sulla stessa GPU Juniper della sorella maggiore. ATI, in questo modello, ha disabilitato 10 core SIMD, ha spento 80 ALU e quattro unità texture. Il clock del core è stato decelerato a 700 MHz, abbassando a circa 1 TFlop la potenza grezza della scheda. ATI non ha però toccato il back end, quindi ci sono sempre 16 ROP e un bus a 128 bit, collegato a 1 GB di memoria GDDR5. Tuttavia, i clock leggermente inferiori, portano il bandwidth della memoria a 73,6 GB/sec, a causa della velocità di 1150 MHz.
- Pagina 1 : Radeon HD 5770 e 5750, più tecnologia e meno potenza
- Pagina 2 : Left 4 Dead
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Questioni di CPU?
- Pagina 5 : Consumo energetico e rumorosità
- Pagina 6 : Batman: Arkham Asylum
- Pagina 7 : Grand Theft Auto IV
- Pagina 8 : Resident Evil 5
- Pagina 9 : H.A.W.X.
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : ATI Radeon HD 5770 e 5750
- Pagina 12 : Far Cry 2
- Pagina 13 : Crysis
- Pagina 14 : S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- Pagina 15 : Risultati benchmark
- Pagina 16 : Configurazione di prova e test
- Pagina 17 : TrueHD/DTS-HD: funziona!
- Pagina 18 : Le schede
Indice
- 1 . Radeon HD 5770 e 5750, più tecnologia e meno potenza
- 2 . Left 4 Dead
- 3 . Conclusioni
- 4 . Questioni di CPU?
- 5 . Consumo energetico e rumorosità
- 6 . Batman: Arkham Asylum
- 7 . Grand Theft Auto IV
- 8 . Resident Evil 5
- 9 . H.A.W.X.
- 10 . World In Conflict
- 11 . ATI Radeon HD 5770 e 5750
- 12 . Far Cry 2
- 13 . Crysis
- 14 . S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- 15 . Risultati benchmark
- 16 . Configurazione di prova e test
- 17 . TrueHD/DTS-HD: funziona!
- 18 . Le schede