Batman: Arkham Asylum
- Pagina 1 : Radeon HD 5770 e 5750, più tecnologia e meno potenza
- Pagina 2 : Left 4 Dead
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Questioni di CPU?
- Pagina 5 : Consumo energetico e rumorosità
- Pagina 6 : Batman: Arkham Asylum
- Pagina 7 : Grand Theft Auto IV
- Pagina 8 : Resident Evil 5
- Pagina 9 : H.A.W.X.
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : ATI Radeon HD 5770 e 5750
- Pagina 12 : Far Cry 2
- Pagina 13 : Crysis
- Pagina 14 : S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- Pagina 15 : Risultati benchmark
- Pagina 16 : Configurazione di prova e test
- Pagina 17 : TrueHD/DTS-HD: funziona!
- Pagina 18 : Le schede
Batman: Arkham Asylum
Batman permette di giocare fluidamente anche a 2560×1600, sebbene sia un titolo visivamente appagante. La Radeon HD 4870 e la GeForce GTX 260 si battono nobilmente, superando entrambe la Radeon HD 5770. La Radeon HD 5750 è superata dalla GeForce GTS 250 – e non ci sorprende dato che il titolo fa parte del programma TWIMTBP.
Abilitando PhysX, la situazione cambia totalmente. Tutte le schede Radeon vengono letteralmente affossate da questa tecnologia, mentre le schede Nvidia vedono quasi dimezzarsi le prestazioni (anche se il titolo è ampiamente giocabile).
Abbiamo pensato ai risultati ottenuti con il benchmark del gioco. Da una parte è assolutamente frustrante vedere il rallentamento delle prestazioni anche in quelle scene dove i benefici della tecnologia PhysX sono pari a zero. Dall’altra, l’uso degli effetti fisici in-game rende il gioco più interessante. Se questo sia o meno il futuro della fisica accelerata via hardware rimane da vedere (se la storia ci ha insegnato qualcosa, la risposta è quasi sicuramente no). Tuttavia, questo è il presente e ci dice che Batman è molto più bello con gli effetti PhysX e virtualmente impossibile da giocare con questi effetti attivi su schede ATI.
Certamente, il valore reale del vantaggio competitivo di Nvidia, attualmente deve essere pesato con il supporto alle DirectX 11 da parte di ATI (un beneficio trascurabile, attualmente), Eyefinity (molto interessante per chi vuole controllare tre schermi) e il bitstreaming dell’ audio HD in un HTPC (una ragione per comprare una seconda scheda video per il salotto).
- Pagina 1 : Radeon HD 5770 e 5750, più tecnologia e meno potenza
- Pagina 2 : Left 4 Dead
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Questioni di CPU?
- Pagina 5 : Consumo energetico e rumorosità
- Pagina 6 : Batman: Arkham Asylum
- Pagina 7 : Grand Theft Auto IV
- Pagina 8 : Resident Evil 5
- Pagina 9 : H.A.W.X.
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : ATI Radeon HD 5770 e 5750
- Pagina 12 : Far Cry 2
- Pagina 13 : Crysis
- Pagina 14 : S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- Pagina 15 : Risultati benchmark
- Pagina 16 : Configurazione di prova e test
- Pagina 17 : TrueHD/DTS-HD: funziona!
- Pagina 18 : Le schede
Indice
- 1 . Radeon HD 5770 e 5750, più tecnologia e meno potenza
- 2 . Left 4 Dead
- 3 . Conclusioni
- 4 . Questioni di CPU?
- 5 . Consumo energetico e rumorosità
- 6 . Batman: Arkham Asylum
- 7 . Grand Theft Auto IV
- 8 . Resident Evil 5
- 9 . H.A.W.X.
- 10 . World In Conflict
- 11 . ATI Radeon HD 5770 e 5750
- 12 . Far Cry 2
- 13 . Crysis
- 14 . S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- 15 . Risultati benchmark
- 16 . Configurazione di prova e test
- 17 . TrueHD/DTS-HD: funziona!
- 18 . Le schede