Conclusioni
- Pagina 1 : Radeon HD 5830, a metà tra la HD 5770 e la HD 5850
- Pagina 2 : Radeon HD 5830, architettura
- Pagina 3 : Una GPU familiare
- Pagina 4 : Radeon HD 5830: la scheda
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: 3DMark Vantage e Crysis
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Resident Evil 5
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: World In Conflict: Soviet Assault
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Fallout 3
- Pagina 11 : Benchmark: Tom Clancy’s H.A.W.X.
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: DiRT 2 e DirectX 11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Left 4 Dead e AA – AF
- Pagina 14 : Consumo, temperatura e rumorosità
- Pagina 15 : Conclusioni
Conclusioni
Con l’introduzione della Radeon HD 5830, AMD ha finalmente colmato il buco di prezzo che c’era nella sua linea di schede DirectX 11. L’azienda ha sfornato un’altra scheda potente, in grado di rubare il posto alla Radeon HD 4890.
Prestazioni di gioco molto simili permettono di confrontare la Radeon HD 5830 con la Radeon HD 4890. Le similitudini non finiscono qui, poiché entrambe le schede sono vendute a un prezzo simile. Quasi certamente, tuttavia, fra qualche tempo il prezzo della 5830 verrà abbassato. In termini di consumo energetico, in idle la nuova scheda consuma la metà rispetto alla 4890, e anche sotto carico è più parsimoniosa. Inoltre, offre tutte le funzionalità aggiuntive comuni alla serie HD 5000: Eyefinity, bitstreaming audio tramite HDMI e compatibilità DirectX 11. Infine, è anche più silenziosa.
Analizzando i prezzi, c’è da dire che la 5830 è venduta a un prezzo di lancio superiore di 80 euro a quello della HD 5770, e solo 60 euro in meno rispetto la Radeon HD 5850. Basandoci sulle prestazioni, la relazione dovrebbe essere opposta, dato che le prestazioni della nuova scheda sono più vicine alla 5770 anziché alla 4890. Il prezzo superiore dovrebbe essere giustificato dalla presenza delle nuove caratteristiche della serie 5000 e da un miglioramento dei consumi e rumorosità.
AMD, con questa scheda, rafforza il monopolio delle schede grafiche DirectX 11. Nvidia non ha ancora reagito, ma ciò non significa che ha già gettato la spugna. La sua risposta dovrebbe arrivare alla fine di marzo, staremo a vedere cosà succederà. Fino a quel momento, è indubbio dire che AMD possiede una linea di schede video imbattibile.
- Pagina 1 : Radeon HD 5830, a metà tra la HD 5770 e la HD 5850
- Pagina 2 : Radeon HD 5830, architettura
- Pagina 3 : Una GPU familiare
- Pagina 4 : Radeon HD 5830: la scheda
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: 3DMark Vantage e Crysis
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Resident Evil 5
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: World In Conflict: Soviet Assault
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Fallout 3
- Pagina 11 : Benchmark: Tom Clancy’s H.A.W.X.
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: DiRT 2 e DirectX 11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Left 4 Dead e AA – AF
- Pagina 14 : Consumo, temperatura e rumorosità
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Radeon HD 5830, a metà tra la HD 5770 e la HD 5850
- 2 . Radeon HD 5830, architettura
- 3 . Una GPU familiare
- 4 . Radeon HD 5830: la scheda
- 5 . Configurazione di prova
- 6 . Risultati Benchmark: 3DMark Vantage e Crysis
- 7 . Risultati Benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- 8 . Risultati Benchmark: Resident Evil 5
- 9 . Risultati Benchmark: World In Conflict: Soviet Assault
- 10 . Risultati Benchmark: Fallout 3
- 11 . Benchmark: Tom Clancy’s H.A.W.X.
- 12 . Risultati Benchmark: DiRT 2 e DirectX 11
- 13 . Risultati Benchmark: Left 4 Dead e AA – AF
- 14 . Consumo, temperatura e rumorosità
- 15 . Conclusioni