Radeon HD 5830, architettura
- Pagina 1 : Radeon HD 5830, a metà tra la HD 5770 e la HD 5850
- Pagina 2 : Radeon HD 5830, architettura
- Pagina 3 : Una GPU familiare
- Pagina 4 : Radeon HD 5830: la scheda
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: 3DMark Vantage e Crysis
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Resident Evil 5
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: World In Conflict: Soviet Assault
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Fallout 3
- Pagina 11 : Benchmark: Tom Clancy’s H.A.W.X.
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: DiRT 2 e DirectX 11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Left 4 Dead e AA – AF
- Pagina 14 : Consumo, temperatura e rumorosità
- Pagina 15 : Conclusioni
Radeon HD 5830, architettura
Ci sono molte schede AMD in circolazione, facciamo un veloce riassunto.
|
A prima vista la Radeon HD 5830 sembra surclassare la Radeon HD 5770 con un bandwidth di memoria di gran lunga maggiore e un terzo delle unità shader in più. Effettivamente, la scheda può sembrare comparabile con la potente Radeon HD 5850. C’è una riduzione del 22% sul numero delle unità shader, ma c’è anche un incremento della frequenza del core della GPU che riduce il divario.
Tutto sembra positivo, quindi, fino a che non vediamo il tallone d’Achille della Radeon HD 5830: il numero di ROP inferiore a quello della Radeon HD 5850. Questa è la ragione per cui AMD ha ridotto il numero delle unità di rendering della metà rispetto alla Radeon HD 5870 e alla 5850. La Radeon HD 5830 potrebbe essere in grado di essere veloce quanto la HD 5850, ma la sua capacità di renderizzare pixel a schermo è stata ridotta alle stesse specifiche della Radeon HD 5770. Possiamo aspettarci che la nuova Radeon HD 5830 sia in grado di raggiungere prestazioni tra la Radeon HD 5770 e la 5850, ma probabilmente sarà più vicina alla 5770 o alla Radeon HD 4890.
Parlando della HD 4890, la Radeon HD 5830 sembra superiore su tutti i fronti, eccetto che per il numero di ROP. Ricordate però che le Radeon HD 4000 hanno ripetutamente provato di generare prestazioni "shader vs shader" migliori delle schede HD 5000 quando si tratta di prove con i videogiochi. Perciò, ci aspettiamo che la nuova scheda abbia prestazioni comparabili alla Radeon HD 4890.
- Pagina 1 : Radeon HD 5830, a metà tra la HD 5770 e la HD 5850
- Pagina 2 : Radeon HD 5830, architettura
- Pagina 3 : Una GPU familiare
- Pagina 4 : Radeon HD 5830: la scheda
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: 3DMark Vantage e Crysis
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Resident Evil 5
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: World In Conflict: Soviet Assault
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Fallout 3
- Pagina 11 : Benchmark: Tom Clancy’s H.A.W.X.
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: DiRT 2 e DirectX 11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Left 4 Dead e AA – AF
- Pagina 14 : Consumo, temperatura e rumorosità
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Radeon HD 5830, a metà tra la HD 5770 e la HD 5850
- 2 . Radeon HD 5830, architettura
- 3 . Una GPU familiare
- 4 . Radeon HD 5830: la scheda
- 5 . Configurazione di prova
- 6 . Risultati Benchmark: 3DMark Vantage e Crysis
- 7 . Risultati Benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
- 8 . Risultati Benchmark: Resident Evil 5
- 9 . Risultati Benchmark: World In Conflict: Soviet Assault
- 10 . Risultati Benchmark: Fallout 3
- 11 . Benchmark: Tom Clancy’s H.A.W.X.
- 12 . Risultati Benchmark: DiRT 2 e DirectX 11
- 13 . Risultati Benchmark: Left 4 Dead e AA – AF
- 14 . Consumo, temperatura e rumorosità
- 15 . Conclusioni