Far Cry 2
- Pagina 1 : Radeon HD 5870: DirectX 11, Eyefinity e tanta potenza
- Pagina 2 : Risultati Benchmark
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Calore e rumorosità
- Pagina 5 : Consumi
- Pagina 6 : Grand Theft Auto IV
- Pagina 7 : Resident Evil 5
- Pagina 8 : H.A.W.X.
- Pagina 9 : World In Conflict
- Pagina 10 : Left 4 Dead
- Pagina 11 : Far Cry 2
- Pagina 12 : Crysis
- Pagina 13 : S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- Pagina 14 : Cypress
- Pagina 15 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 16 : Multimedia: quasi identico, più l’audio HD
- Pagina 17 : Contatto con Eyefinity
- Pagina 18 : Eyefinity: un beneficio tangibile, da oggi
- Pagina 19 : DirectCompute
- Pagina 20 : DirectX 11: più importanti delle DirectX 10?
- Pagina 21 : Cypress diventa Radeon HD 5800
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : L’architettura
- Pagina 24 : Cinque obiettivi
Far Cry 2
Siamo rimasti un po' sorpresi vedendo Far Cry 2 favorire la HD 4870 X2 rispetto alla HD 5870. Anche la GeForce GTX 295 raggiunge risultati migliori, mentre la GeForce GTX 285 è più lenta.
A differenza di Crysis, dove ATI non scala molto bene passando da una a due Radeon HD 5870, la tecnologia CrossFire mostra risultati migliori in questo caso, raddoppiando quasi le prestazioni. Anche Nvidia vede un buon apporto dallo SLI passando da una a due GTX 285, anche se a 2560×1600 ci sono quasi 40 frame di differenza rispetto al CrossFire di Radeon HD 5870.
Con l'AA 8x le ATI Radeon HD 4800 a singola GPU non permettono di giocare fluidamente a qualsiasi risoluzione. Anche la 4870 X2 è in crisi a 2560×1600. Le schede Nvidia si comportano molto meglio, ma la singola GeForce GTX 285 soffre a 2560×1600.
Anche in questo caso emergono i miglioramenti fatti da ATI con l'anti-aliasing. Nella classifica precedente, la Radeon HD 5870 è stata superata dalla 4870 X2. In questo caso, invece, la Radeon HD 5870 è più veloce e un paio di schede permettono di giocare fluidamente anche a 2560×1600. Le due GTX 285 non possono raggiungere la nuova ATI, anche se a il frame rate è ancora giocabile. ATI, tuttavia, mostra un grande passo avanti nel comportamento dell'hardware con le alte risoluzioni e con dettagli elevati attivi.
- Pagina 1 : Radeon HD 5870: DirectX 11, Eyefinity e tanta potenza
- Pagina 2 : Risultati Benchmark
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Calore e rumorosità
- Pagina 5 : Consumi
- Pagina 6 : Grand Theft Auto IV
- Pagina 7 : Resident Evil 5
- Pagina 8 : H.A.W.X.
- Pagina 9 : World In Conflict
- Pagina 10 : Left 4 Dead
- Pagina 11 : Far Cry 2
- Pagina 12 : Crysis
- Pagina 13 : S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- Pagina 14 : Cypress
- Pagina 15 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 16 : Multimedia: quasi identico, più l’audio HD
- Pagina 17 : Contatto con Eyefinity
- Pagina 18 : Eyefinity: un beneficio tangibile, da oggi
- Pagina 19 : DirectCompute
- Pagina 20 : DirectX 11: più importanti delle DirectX 10?
- Pagina 21 : Cypress diventa Radeon HD 5800
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : L’architettura
- Pagina 24 : Cinque obiettivi
Indice
- 1 . Radeon HD 5870: DirectX 11, Eyefinity e tanta potenza
- 2 . Risultati Benchmark
- 3 . Conclusioni
- 4 . Calore e rumorosità
- 5 . Consumi
- 6 . Grand Theft Auto IV
- 7 . Resident Evil 5
- 8 . H.A.W.X.
- 9 . World In Conflict
- 10 . Left 4 Dead
- 11 . Far Cry 2
- 12 . Crysis
- 13 . S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky
- 14 . Cypress
- 15 . Configurazione di prova e benchmark
- 16 . Multimedia: quasi identico, più l’audio HD
- 17 . Contatto con Eyefinity
- 18 . Eyefinity: un beneficio tangibile, da oggi
- 19 . DirectCompute
- 20 . DirectX 11: più importanti delle DirectX 10?
- 21 . Cypress diventa Radeon HD 5800
- 22 . Pag 2
- 23 . L’architettura
- 24 . Cinque obiettivi