Consumi e rumorosità
- Pagina 1 : Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi e rumorosità
- Pagina 5 : Scaling multi-scheda in Just Cause 2
- Pagina 6 : Scaling multi-scheda in DiRT 2
- Pagina 7 : Scaling multi-scheda in Battlefield: Bad Company 2
- Pagina 8 : Scaling multi-scheda in AvP
- Pagina 9 : Scaling multi-scheda in Metro 2033
- Pagina 10 : Scaling multi-scheda in 3DMark
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
- Pagina 12 : Risultati benchmark: DiRT 2, DX11
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
- Pagina 14 : Risultati benchmark: Aliens vs Predator, DX11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: Lost Planet 2, DX11
- Pagina 16 : Nuove GPU, facce familiare
- Pagina 17 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 18 : Configurazione di prova
- Pagina 19 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, continua
- Pagina 20 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950
- Pagina 21 : PowerTune: cambia l’overclock, continua
- Pagina 22 : PowerTune: cambia l’overclock
- Pagina 23 : Più valore con Anti-Aliasing, Eyefinity e Video
- Pagina 24 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 25 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 26 : AMD sa che la geometria conta
- Pagina 27 : Aumentare le prestazioni di calcolo
- Pagina 28 : Migliorare Cypress per costruire Cayman
Consumi e rumorositÃ
Entrambe le schede Radeon HD 6900 segnano consumi che sembrano simili a quelli delle altre schede concorrenti. La Radeon HD 6970 è molto simile alla GeForce GTX 570, e la Radeon HD 6950 alla Radeon HD 5780.
Uno sguardo più da vicino ai risultati medi conferma questo comportamento. Il consumo medio del sistema con Radeon HD 6970 è di 321 W, mentre quello con GTX 570 raggiunge i 329 W. La Radeon HD 6950 riduce il dato medio a 279 W mentre la Radeon HD 5870 lo ferma a 274 W.
Quando le due Radeon HD 6900 non sono sotto sforzo, riducono la loro frequenza a 250 e 150 MHz rispettivamente per core e memoria in modo da richiedere minore energia.
Nvidia ha fatto passi avanti nella gestione delle temperature e rumorosità delle schede video di fascia alta. Dopo le critiche alla GeForce GTX 480, le schede GeForce GTX 580 e 570 sono state in grado di mantenere prestazioni elevate e rumorosità relativamente bassa.
Le schede Radeon HD 6970 e HD 6950 si comportano bene. Anche se la GTX 570 rimane la scheda meno rumorosa, è seguita da vicino dalla Radeon HD 6950. Un paio di altre configurazioni precedono la 6970.
L’unico avvertimento – che si applica a tutti i sistemi da gioco – è che se state pianificando un sistema CrossFire vi serviranno almeno tre slot liberi tra le due schede, in modo da lasciare un flusso d’aria tra la prima e la seconda scheda. Se le affiancate, aspettatevi un aumento della rumorosità . Abbiamo misurato per un paio di Radeon HD 6970 un valore di 53.9 dB(A), rispetto ai 49.6 dB(A) di due GeForce GTX 570. Anche se parliamo di quattro slot occupati da configurazioni a doppia scheda, è più realistico pensare che ogni configurazione CrossFire o SLI abbia bisogno di occupare 5 slot.
- Pagina 1 : Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi e rumorosità
- Pagina 5 : Scaling multi-scheda in Just Cause 2
- Pagina 6 : Scaling multi-scheda in DiRT 2
- Pagina 7 : Scaling multi-scheda in Battlefield: Bad Company 2
- Pagina 8 : Scaling multi-scheda in AvP
- Pagina 9 : Scaling multi-scheda in Metro 2033
- Pagina 10 : Scaling multi-scheda in 3DMark
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
- Pagina 12 : Risultati benchmark: DiRT 2, DX11
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
- Pagina 14 : Risultati benchmark: Aliens vs Predator, DX11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: Lost Planet 2, DX11
- Pagina 16 : Nuove GPU, facce familiare
- Pagina 17 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 18 : Configurazione di prova
- Pagina 19 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, continua
- Pagina 20 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950
- Pagina 21 : PowerTune: cambia l’overclock, continua
- Pagina 22 : PowerTune: cambia l’overclock
- Pagina 23 : Più valore con Anti-Aliasing, Eyefinity e Video
- Pagina 24 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 25 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 26 : AMD sa che la geometria conta
- Pagina 27 : Aumentare le prestazioni di calcolo
- Pagina 28 : Migliorare Cypress per costruire Cayman
Indice
- 1 . Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580
- 2 . Risultati benchmark: Metro 2033, DX11
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi e rumorosità
- 5 . Scaling multi-scheda in Just Cause 2
- 6 . Scaling multi-scheda in DiRT 2
- 7 . Scaling multi-scheda in Battlefield: Bad Company 2
- 8 . Scaling multi-scheda in AvP
- 9 . Scaling multi-scheda in Metro 2033
- 10 . Scaling multi-scheda in 3DMark
- 11 . Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
- 12 . Risultati benchmark: DiRT 2, DX11
- 13 . Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
- 14 . Risultati benchmark: Aliens vs Predator, DX11
- 15 . Risultati benchmark: Lost Planet 2, DX11
- 16 . Nuove GPU, facce familiare
- 17 . Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- 18 . Configurazione di prova
- 19 . Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, continua
- 20 . Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950
- 21 . PowerTune: cambia l’overclock, continua
- 22 . PowerTune: cambia l’overclock
- 23 . Più valore con Anti-Aliasing, Eyefinity e Video
- 24 . AMD sa che la geometria conta, continua
- 25 . AMD sa che la geometria conta, continua
- 26 . AMD sa che la geometria conta
- 27 . Aumentare le prestazioni di calcolo
- 28 . Migliorare Cypress per costruire Cayman