PowerTune: cambia l’overclock, continua
- Pagina 1 : Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi e rumorosità
- Pagina 5 : Scaling multi-scheda in Just Cause 2
- Pagina 6 : Scaling multi-scheda in DiRT 2
- Pagina 7 : Scaling multi-scheda in Battlefield: Bad Company 2
- Pagina 8 : Scaling multi-scheda in AvP
- Pagina 9 : Scaling multi-scheda in Metro 2033
- Pagina 10 : Scaling multi-scheda in 3DMark
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
- Pagina 12 : Risultati benchmark: DiRT 2, DX11
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
- Pagina 14 : Risultati benchmark: Aliens vs Predator, DX11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: Lost Planet 2, DX11
- Pagina 16 : Nuove GPU, facce familiare
- Pagina 17 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 18 : Configurazione di prova
- Pagina 19 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, continua
- Pagina 20 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950
- Pagina 21 : PowerTune: cambia l’overclock, continua
- Pagina 22 : PowerTune: cambia l’overclock
- Pagina 23 : Più valore con Anti-Aliasing, Eyefinity e Video
- Pagina 24 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 25 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 26 : AMD sa che la geometria conta
- Pagina 27 : Aumentare le prestazioni di calcolo
- Pagina 28 : Migliorare Cypress per costruire Cayman
PowerTune: cambia l’overclock, continua
Oggi
AMD afferma che la propria tecnologia PowerTune risolve entrambi i problemi di consumo che i produttori di GPU incontrano con la gestione dinamica del TDP.
Anziché scalare in alto e in basso tra gli stati energetici P, PowerTune calcola dinamicamente una frequenza della GPU basandosi sul consumo in quel preciso momento – fino allo stato più alto possibile. In caso di overclock e di un’applicazione che spinge la scheda oltre il TDP, PowerTune mantiene la GPU nello stato P più alto, ma taglia il consumo usando la riduzione dinamica della frequenza di clock.
Fonte: AMD. La differenza è la maggior granularitÃ
Questo non vuol dire che PowerTune impedisce i crash se spingete il vostro overclock troppo in là . Abbiamo provato ad aumentare le frequenze della Radeon HD 6970 nell0AMD Catalyst Control Center, mantenendo PowerTune alle impostazioni di fabbrica e siamo riusciti a far crashare Just Cause 2 e Metro 2033. Inoltre bisogna dire che usare PowerTune è come overcloccare. Se la morte della vostra HD 6000 sarà relativa a PowerTune, la garanzia non la coprirà . È un po’ come la Nissan, che ha equipaggiato la GT-R del launch control, e poi nega la garanzia se qualcuno lo usa. Siete avvisati.
In che modo PowerTune aiuta le prestazioni? Bene, piuttosto che progettare le Radeon HD 6000 con le applicazioni peggiori in mente, AMD è stata in grado di spingere la frequenza di core più alta (880 MHz nel caso della 6970) e affidarsi a PowerTune per modulare le prestazioni con le applicazioni che avrebbero precedentemente forzato l’azienda a vendere la scheda a, diciamo, 750 MHz.
Come funziona
Immaginate che state overcloccando la vostra scheda lasciando PowerTune con l’impostazione standard nei driver AMD. Se avviate un’applicazione che non supera il TDP con la frequenza standard e non è ancora vincolata dalla frequenza superiore, vedrete lo scaling che vi aspettate. Se l’applicazione non era limitata dal TDP prima dell’overclock, ma poi varca quella soglia, realizzerete limitati incrementi prestazionali. Infine, se l’applicazione stava già spingendo il TDP della scheda, l’overclock non vi darà nulla in più – PowerTune stava già modulando le prestazioni.
Clicca per ingrandire
AMD vi offre un modo per evitare ciò. Nei Catalyst Control Center, sotto la scheda AMD Overdrive, c’è lo slider PowerTune che va da -20% a +20%. Ridurre lo slider vincola il TDP, aiutandovi a risparmiare energia al costo delle prestazioni. Spostandolo nell’altra direzione avrete un maggior margine termico, il che consente prestazioni maggiori nelle applicazioni che precedentemente potevano essere frenate.
Per testare questa funzionalità abbiamo avviato alcune partite per controllare il comportamento di PowerTune, scegliendo Metro 2033 – lo stesso gioco che usiamo per rilevare il consumo. Abbiamo anche overcloccato leggermente la nostra Radeon HD 6970 (915/1400 MHz). Con lo slider impostato a -20% abbiamo ottenuto 48.54 frame al secondo con impostazione High. Allo 0% standard, le prestazioni sono salite a 56.43 FPS. A +20%, abbiamo raggiunto i 57.33 FPS.
Il grafico sui consumi dice tutto. Abbassando lo slider di PowerTune è chiaro che le capacità d’uso abbattono il consumo di picco (la differenza è mediamente di circa 27 W). Tuttavia dato che Metro 2033 usa già molta potenza, non c’è margine per raggiungere maggiori prestazioni.
In un certo senso AMD ha già estratto gran parte del margine di overclock che potreste usare per rendere le schede HD 6900 più competitive. Potete usare lo slider PowerTune per aumentare il margine, ma in conclusione i miglioramenti che vedrete dipenderanno dall’applicazione.
AMD afferma che PowerTune è una funzionalità a livello di silicio abilitata da contatori piazzati sulla GPU. Lavora in tempo reale senza appoggiarsi a driver o al supporto delle applicazioni. È programmabile, quindi potete aspettarvi il suo ritorno quando Cayman diventerà una GPU mobile, sotto il nome in codice Blackcomb.
- Pagina 1 : Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi e rumorosità
- Pagina 5 : Scaling multi-scheda in Just Cause 2
- Pagina 6 : Scaling multi-scheda in DiRT 2
- Pagina 7 : Scaling multi-scheda in Battlefield: Bad Company 2
- Pagina 8 : Scaling multi-scheda in AvP
- Pagina 9 : Scaling multi-scheda in Metro 2033
- Pagina 10 : Scaling multi-scheda in 3DMark
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
- Pagina 12 : Risultati benchmark: DiRT 2, DX11
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
- Pagina 14 : Risultati benchmark: Aliens vs Predator, DX11
- Pagina 15 : Risultati benchmark: Lost Planet 2, DX11
- Pagina 16 : Nuove GPU, facce familiare
- Pagina 17 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 18 : Configurazione di prova
- Pagina 19 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, continua
- Pagina 20 : Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950
- Pagina 21 : PowerTune: cambia l’overclock, continua
- Pagina 22 : PowerTune: cambia l’overclock
- Pagina 23 : Più valore con Anti-Aliasing, Eyefinity e Video
- Pagina 24 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 25 : AMD sa che la geometria conta, continua
- Pagina 26 : AMD sa che la geometria conta
- Pagina 27 : Aumentare le prestazioni di calcolo
- Pagina 28 : Migliorare Cypress per costruire Cayman
Indice
- 1 . Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580
- 2 . Risultati benchmark: Metro 2033, DX11
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi e rumorosità
- 5 . Scaling multi-scheda in Just Cause 2
- 6 . Scaling multi-scheda in DiRT 2
- 7 . Scaling multi-scheda in Battlefield: Bad Company 2
- 8 . Scaling multi-scheda in AvP
- 9 . Scaling multi-scheda in Metro 2033
- 10 . Scaling multi-scheda in 3DMark
- 11 . Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
- 12 . Risultati benchmark: DiRT 2, DX11
- 13 . Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
- 14 . Risultati benchmark: Aliens vs Predator, DX11
- 15 . Risultati benchmark: Lost Planet 2, DX11
- 16 . Nuove GPU, facce familiare
- 17 . Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- 18 . Configurazione di prova
- 19 . Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, continua
- 20 . Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950
- 21 . PowerTune: cambia l’overclock, continua
- 22 . PowerTune: cambia l’overclock
- 23 . Più valore con Anti-Aliasing, Eyefinity e Video
- 24 . AMD sa che la geometria conta, continua
- 25 . AMD sa che la geometria conta, continua
- 26 . AMD sa che la geometria conta
- 27 . Aumentare le prestazioni di calcolo
- 28 . Migliorare Cypress per costruire Cayman