Radeon HD 7850 e Radeon HD 7770 costano sempre di meno
Le schede AMD Radeon HD 7850 e Radeon HD 7770 ora sono disponibili a un prezzo inferiore ai 200 euro. La comunicazione arriva da AMD e farà sicuramente piacere ai videogiocatori italiani, anche se va specificato che il taglio – secondo una dichiarazione dell'azienda al sito X-bit Labs – non è ufficiale, ma messo in atto dai propri partner.
Ai consumatori però importa solo il prezzo finale e quindi non è decisivo chi ha ridotto il prezzo. Secondo AMD, la Radeon HD 7850 è disponibile a partire da 145 euro per il modello da 1GB e da 157 euro per quello a 2GB. La AMD Radeon HD 7770 GHz Edition invece si può acquistare a poco più di 100 euro.
I listini AMD si scuotono così una quarta volta e questo è davvero interessante. Pensiamo ad esempio che al debutto una Radeon HD 7850 con 2GB di memoria costava 249 euro, mentre la HD 7770 (standard, non la GHz Edition) non scendeva sotto i 160 euro.
È evidente che la casa di Sunnyvale in questi mesi ha puntato a sottrarre quote di mercato a Nvidia, e infatti gli ultimi dati dicono che c'è stato un recupero. AMD è passata dal 37,8% dei primi tre mesi dell'anno al 40,3% del secondo trimestre, mentre Nvidia ha visto una contrazione della propria leadership, con un calo dal 61,9% al 59,3%.
Per farlo AMD ha puntato su alcuni aspetti: prestazioni altamente competitive, partnership per includere grandi videogiochi in bundle con le schede dei partner e soprattutto ha bruciato la concorrente sul tempo, uscendo in netto anticipo con una gamma di prodotti completa.
Nvidia sta colmando solo ora le lacune nella famiglia di schede GeForce GTX 600, ma i prezzi al debutto delle nuove schede – purché interessanti – faticano a essere competitivi con proposte che sono sul mercato da più tempo.
Insomma, la casa di Santa Clara prima o poi sarà costretta a rispondere con nuovi listini se non vorrà veder scendere ulteriormente la propria quota di mercato. Tutto questo probabilmente a pochi mesi di distanza dalla nuova serie di AMD, la Radeon HD 8000, di cui sono trapelate alcune indiscrezioni (Radeon HD 8870 e HD 8850 con GPU Oland e più prestazioni – AMD Radeon HD 8950 e 8970 con GPU Venus al massimo). Per Nvidia quindi la situazione potrebbe farsi ancora più complicata del previsto.