Arma III a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 1 : Radeon R9 290X: la GPU AMD Hawaii è potente e costa poco
- Pagina 2 : Rumorosità
- Pagina 3 : Tomb Raider a 3840×2160
- Pagina 4 : CrossFire: Arma III a 7680×1440
- Pagina 5 : CrossFire: Battlefield 3 a 7680×1440
- Pagina 6 : CrossFire: BioShock Infinite a 7680×1440
- Pagina 7 : CrossFire: Crysis 3 a 7680×1440
- Pagina 8 : CrossFire: Metro: Last Light a 7680×1440
- Pagina 9 : CrossFire: Skyrim a 7680×1440
- Pagina 10 : CrossFire: Tomb Raider a 7680×1440
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Tomb Raider a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 13 : CAD: AutoCAD 2013
- Pagina 14 : CAD: Autodesk Inventor 2013
- Pagina 15 : OpenGL: Maya 2013
- Pagina 16 : OpenGL: LightWave
- Pagina 17 : OpenCL: Bitmining
- Pagina 18 : OpenCL: LuxMark
- Pagina 19 : OpenCL: ratGPU
- Pagina 20 : Conclusioni
- Pagina 21 : Battlefield 3 a 3840×2160
- Pagina 22 : Addio al connettore CrossFire
- Pagina 23 : TrueAudio: risorse dedicate per processare l’audio
- Pagina 24 : PowerTune: bilanciare prestazioni e rumorosità
- Pagina 25 : PowerTune: l’overclock è differente
- Pagina 26 : Radeon R9 290X
- Pagina 27 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 28 : Arma III a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 29 : Arma III a 3840×2160
- Pagina 30 : Battlefield 3 a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 31 : AMD torna al grande chip monolitico
Arma III a 1920×1080 e 2560×1440
Pensavamo di saltare i test a 1920×1080, una risoluzione che sembra troppo bassa per schede come questa. Ci è stato però fatto notare da chi vende molto hardware di fascia alta che il Full HD è una risoluzione decisamente diffusa.
Detto questo, siamo in grado di far girare Arma III a qualità Ultra persino sulla R9 280X e godere di prestazioni giocabili. La GeForce GTX 690 è attualmente la scheda più veloce a 1920×1080, seguita dalla GTX Titan. La Radeon R9 290X supera di media i 60 FPS, insieme alla GTX 780. La Radeon HD 7990 non ha il profilo CrossFire necessario per supportare correttamente Arma.
Passando alla risoluzione QHD il carico sale. Il bandwidth di memoria e il pixel fill rate superiori della R9 290X permettono alla scheda di stare davanti alla GeForce GTX Titan e alla 780…
…gli FPS minimi però scendono sotto i 40 FPS. Si tratta di un valore che ci fa esitare nel raccomandare qualsiasi soluzione a singola GPU in questo gioco.
Abbiamo estromesso la variabilità nel tempo di rendering dei frame a 1920×1080. FCAT riporta un comportamento strano con quella specifica risoluzione. A 2560×1440 è molto chiaro che la variabilità nel tempo di rendering dei frame in Arma è molto bassa, persino con le schede dual-GPU.
- Pagina 1 : Radeon R9 290X: la GPU AMD Hawaii è potente e costa poco
- Pagina 2 : Rumorosità
- Pagina 3 : Tomb Raider a 3840×2160
- Pagina 4 : CrossFire: Arma III a 7680×1440
- Pagina 5 : CrossFire: Battlefield 3 a 7680×1440
- Pagina 6 : CrossFire: BioShock Infinite a 7680×1440
- Pagina 7 : CrossFire: Crysis 3 a 7680×1440
- Pagina 8 : CrossFire: Metro: Last Light a 7680×1440
- Pagina 9 : CrossFire: Skyrim a 7680×1440
- Pagina 10 : CrossFire: Tomb Raider a 7680×1440
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Tomb Raider a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 13 : CAD: AutoCAD 2013
- Pagina 14 : CAD: Autodesk Inventor 2013
- Pagina 15 : OpenGL: Maya 2013
- Pagina 16 : OpenGL: LightWave
- Pagina 17 : OpenCL: Bitmining
- Pagina 18 : OpenCL: LuxMark
- Pagina 19 : OpenCL: ratGPU
- Pagina 20 : Conclusioni
- Pagina 21 : Battlefield 3 a 3840×2160
- Pagina 22 : Addio al connettore CrossFire
- Pagina 23 : TrueAudio: risorse dedicate per processare l’audio
- Pagina 24 : PowerTune: bilanciare prestazioni e rumorosità
- Pagina 25 : PowerTune: l’overclock è differente
- Pagina 26 : Radeon R9 290X
- Pagina 27 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 28 : Arma III a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 29 : Arma III a 3840×2160
- Pagina 30 : Battlefield 3 a 1920×1080 e 2560×1440
- Pagina 31 : AMD torna al grande chip monolitico
Indice
- 1 . Radeon R9 290X: la GPU AMD Hawaii è potente e costa poco
- 2 . Rumorosità
- 3 . Tomb Raider a 3840×2160
- 4 . CrossFire: Arma III a 7680×1440
- 5 . CrossFire: Battlefield 3 a 7680×1440
- 6 . CrossFire: BioShock Infinite a 7680×1440
- 7 . CrossFire: Crysis 3 a 7680×1440
- 8 . CrossFire: Metro: Last Light a 7680×1440
- 9 . CrossFire: Skyrim a 7680×1440
- 10 . CrossFire: Tomb Raider a 7680×1440
- 11 . Consumi
- 12 . Tomb Raider a 1920×1080 e 2560×1440
- 13 . CAD: AutoCAD 2013
- 14 . CAD: Autodesk Inventor 2013
- 15 . OpenGL: Maya 2013
- 16 . OpenGL: LightWave
- 17 . OpenCL: Bitmining
- 18 . OpenCL: LuxMark
- 19 . OpenCL: ratGPU
- 20 . Conclusioni
- 21 . Battlefield 3 a 3840×2160
- 22 . Addio al connettore CrossFire
- 23 . TrueAudio: risorse dedicate per processare l’audio
- 24 . PowerTune: bilanciare prestazioni e rumorosità
- 25 . PowerTune: l’overclock è differente
- 26 . Radeon R9 290X
- 27 . Configurazione di prova e benchmark
- 28 . Arma III a 1920×1080 e 2560×1440
- 29 . Arma III a 3840×2160
- 30 . Battlefield 3 a 1920×1080 e 2560×1440
- 31 . AMD torna al grande chip monolitico