Risultati di gioco in QHD (2560×1440)
- Pagina 1 : Radeon R9 380X in test, Antigua XT alla massima potenza
- Pagina 2 : Sapphire Nitro R9 380X 4G D5
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Risultati di gioco in Full HD (1920×1080)
- Pagina 5 : Risultati di gioco in Full HD (1920×1080), continua
- Pagina 6 : Risultati di gioco in QHD (2560×1440)
- Pagina 7 : Risultati di gioco in QHD (2560×1440), continua
- Pagina 8 : Consumi
- Pagina 9 : Temperatura
- Pagina 10 : Overclocking e rumorosità
- Pagina 11 : Conclusioni
AMD ha affermato che la R9 380X è stata progettata per giocare a 2560×1440. Di conseguenza la proviamo anche a questa risoluzione. Dato che l'azienda ritiene la R9 380 una scheda pensata per il Full HD è necessario esaminare come queste dichiarazioni si pongono alla luce di una differenza prestazionale tra le due schede dal 6% all'8%.
The Witcher 3: Wild Hunt





La differenza tra la R9 380X e la R9 380 è del 9% con questo gioco in QHD. È maggiore rispetto al 6% registrato in Full HD. Il titolo non è certamente giocabile con le due schede, a meno di non ridurre alcune impostazioni di dettaglio in modo marcato.
Grand Theft Auto V





Il vantaggio della R9 380X sulla 380 sale alle risoluzioni più elevate. Questa volta passa dal 5% all'11%. 40 FPS non sono un grande risultato ma il gioco è comunque giocabile. L'obiettivo dei 60 FPS può essere raggiunto abbassando alcune impostazioni grafiche.
Metro: Last Light





La nuova scheda video di AMD riesce mantenere una leadership del 9% sulla 380, come alla risoluzione 1920×1080. Siamo ancora piuttosto colpiti di come la teoricamente più lenta GTX 960 riesca ancora a tenere il passo e posizionarsi tra le due proposte di AMD. Senza tessellation attiva le Radeon dovrebbero tuttavia esserle davanti. L'ordine esatto ha comunque poca importanza dato che nessuna di queste schede fornisce un'esperienza senza intoppi. A questa risoluzione vorrete impostare i dettagli medi e abbassare il livello di tessellation per avere maggiori prestazioni.
Bioshock Infinite





La Radeon R9 380X aumenta nuovamente la propria leadership sulla R9 380, questa volta passando dal 6% al 9%. Ancora una volta non è una differenza notabile in gaming. Le due schede offrono prestazioni giocabili e i frame time della 380X non sono apprezzabilmente migliori.
- Pagina 1 : Radeon R9 380X in test, Antigua XT alla massima potenza
- Pagina 2 : Sapphire Nitro R9 380X 4G D5
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Risultati di gioco in Full HD (1920×1080)
- Pagina 5 : Risultati di gioco in Full HD (1920×1080), continua
- Pagina 6 : Risultati di gioco in QHD (2560×1440)
- Pagina 7 : Risultati di gioco in QHD (2560×1440), continua
- Pagina 8 : Consumi
- Pagina 9 : Temperatura
- Pagina 10 : Overclocking e rumorosità
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Radeon R9 380X in test, Antigua XT alla massima potenza
- 2 . Sapphire Nitro R9 380X 4G D5
- 3 . Configurazione di prova
- 4 . Risultati di gioco in Full HD (1920×1080)
- 5 . Risultati di gioco in Full HD (1920×1080), continua
- 6 . Risultati di gioco in QHD (2560×1440)
- 7 . Risultati di gioco in QHD (2560×1440), continua
- 8 . Consumi
- 9 . Temperatura
- 10 . Overclocking e rumorosità
- 11 . Conclusioni