Radeon R9 e R7, primi dettagli sulle future schede video AMD
Radeon R9 e R7, AMD riparte da qui
AMD ha presentato le schede video R9 290X, R9 280X, R9 270X, R7 260X e R7 250. L'azienda di Sunnyvale conferma il cambio di nomenclatura rispetto alle passare generazioni, e guarda al futuro. Come potete intuire dai nomi, mancano le soluzioni R8, che probabilmente saranno annunciate nel prossimo futuro. Purtroppo AMD ha mantenuto molti dettagli sotto "NDA" e per questo le informazioni che leggerete non sono complete come vorremmo.
AMD Radeon R9 290X
R9 290X è la scheda di punta, compatibile con le DirectX 11.2. Capace di sprigionare una potenza di calcolo di 5 Teraflops, oltre che gestire 4 miliardi di triangoli al secondo, questa soluzione integra una GPU nuova di zecca con oltre 6 miliardi di transistor (28 nm). Non siamo al livello dei 7,1 miliardi del GK110 di Nvidia, ma sarà molto interessante vedere come si comporterà la nuova nata. La scheda è dotata di 4 GB di memoria – il che fa presupporre un bus a 512 bit – e raggiunge un bandwidth di memoria di 300 GB/s.
AMD Radeon R9 290X
Potete vedere alcune immagini in queste pagine, e chiaramente non manca un dissipatore dual-slot (che ricorda nel colore più la serie HD 6000 che la HD 7000) e due connettori di alimentazione, uno a 8 pin e uno a 6 pin. Come si può intuire dall'assenza di connettori CrossFire, le foto sono di un sample, non di una scheda pronta alla commercializzazione.
AMD Radeon R9 290X
Poi c'è la R9 280X, una soluzione con 3 GB di RAM e un prezzo di 299 dollari. Questa scheda raggiunge oltre 6800 punti al 3DMark Firestrike. La R9 270X è invece dotata di 2 GB e ha un prezzo di 199 dollari. Raggiunge oltre 5500 punti al 3DMark Firestrike. Ci sono poi le soluzioni R7, per ora in due modelli, R7 260X e R7 250. 260X è una scheda con 2 GB di memoria che costerà 139 dollari (oltre 3700 punti al 3DMark Firestrike), mentre la versione 250 con 1 GB di memoria richiederà un esborso di 89 dollari (oltre 2000 punti al 3DMark).
AMD Radeon R9 290X
AMD Radeon R9 e R7 Series saranno disponibili per l'acquisto nel prossimo futuro e grazie a un accordo con DICE AMD non solo otterrà ottimizzazioni specifiche per le sue schede in Battlefield 4, ma commercializzerà un'edizione limitata della Radeon R9 290X, chiamata Radeon R9 290X Battlefield 4 Edition. Dal 3 ottobre partner selezionati accetteranno prenotazioni – limitate – per questa scheda.
AMD Radeon R7 260X
Di questa gamma, che ancora è avvolta dal mistero (frequenze e specifiche non sono state rese note), torneremo a parlare in futuro. Non possiamo fare a meno di pensare che diversi modelli siano basati su core di precedente generazione, e lo crediamo anche per il fatto che AMD ha introdotto una tecnologia chiamata TrueAudio, che trattiamo nella prossima pagina, presente solo su determinate soluzioni.