logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Ray tracing sugli smartphone per una grafica fotorealistica

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Ray tracing sugli smartphone per una grafica fotorealistica

di Manolo De Agostini lunedì 8 Ottobre 2012 7:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede Grafiche

Siliconarts, una startup sudcoreana nata nel 2010 e impegnata nel settore della grafica, ha sviluppato RayCore, un processore grafico – integrabile anche nei moderni system on chip – capace di eseguire il ray tracing in tempo reale. Secondo un dirigente dell'azienda i primi smartphone in grado di gestire questa tecnica arriveranno presto, poiché è già stato siglato il primo contratto di licenza con un'azienda su cui però permane l'anonimato.

Con ray tracing s'intende un algoritmo, o se preferite di una soluzione di rendering, che riproduce la scena con una tecnica che segue i raggi (ray) partendo dal punto di vista della telecamera anziché dalle sorgenti di luce. Questo dovrebbe consentire non solo un passo in avanti per quanto concerne l'illuminazione in-game, ma anche un maggiore realismo della scena.

Rasterizzazione contro Ray Tracing – clicca per ingrandire

"Usata principalmente negli studi di Hollywood per creare esperienze cinematografiche come Toy Story e Avatar, gli effetti realistici sono la chiave che differenziano le caratteristiche della tecnologia ray tracing rispetto all'approccio tradizionale (rasterization). Questa tecnica finora è stata implementata solo usando il software, a causa dei limiti nel processo di calcolo esponenziale e i lunghi tempi di rendering. Inoltre non è mai stata applicata in tempo reale", si legge nel comunicato stampa diramato dall'azienda sudcoreana.

Siliconarts ritiene di avere con RayCore 1000 la soluzione per poter rendere usabile la tecnica del ray tracing, il tutto consumando poco, come si confà a ogni architettura che aspira a entrare nel settore mobile. RayCore è basato su architettura MIMD (multiple instruction, multiple data-stream) ed è compatibile con AMBA, AXI e bus PCI Express, oltre che con i sistemi operativi Android 1.6 "Froyo" e Android 4.0 "Ice Cream Sandwich".

Ray Core

"La caratteristica fondamentale di questo prodotto è che il ray tracing, considerato impossibile da implementare usando l'hardware, è ora disponibile non solo sui PC e nei server, ma anche in diversi dispositivi come smartphone e TV intelligenti. Nessuna delle aziende impegnate nel settore GPU ha realizzato il ray tracing in tempo reale con successo e il loro livello di tecnologia è ancora insignificante. È quasi impossibile da applicare", ha dichiarato Hyung Min Yoon, amministratore delegato di Siliconarts.

Le prestazioni di RayCore 1000 però a prima vista non sembrano eccezionali. Si parla di 36 milioni di ray al secondo per core (216 milioni di raggi al secondo usando sei core) e della capacità di gestire dai 14 ai 24 milioni di raggi al secondo per core in caso di scene tridimensionali. Come sottolineato dal sito X-bit Labs, questi dati si scontrano con i 252 milioni di raggi al secondo raggiunti da Nvidia con la GeForce GTX 480 (scheda del 2010) e il proprio motore di ray tracing in tempo reale Optix. Secondo l'azienda il risultato era ulteriormente migliorabile almeno fino al 30% se il ray-tracer fosse stato ottimizzato a mano.

RayCore, specifiche

Inoltre, rimane il fatto che "tutti i programmi sono stati scritti per il tradizionale metodo della rasterizzazione e non ci sono software che oggi sfruttino RayCore. Naturalmente, il porting del software tradizionale lavorerà in modo appena efficiente sull'architettura ray-tracing", conclude X-bit Labs. Non possiamo quindi che attendere maggiori dettagli su RayCore e la misteriosa azienda che vi ha scommesso. Forse ne sapremo di più già nei prossimi giorni, poiché tra domani e l'undici di ottobre ci sarà l'i-SEDEX2012, un evento in Corea del Sud dove l'azienda mostrerà RayCore.

di Manolo De Agostini
lunedì 8 Ottobre 2012 7:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta