EVGA Z87 Stinger
- Pagina 1 : Realizzare un PC mini-ITX: cinque motherboard Z87 a confronto
- Pagina 2 : MSI Z87I
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Energia, temperature ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: Compressione File
- Pagina 7 : Risultati: Produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: SiSoftware Sandra
- Pagina 11 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 12 : Configurazione di prova e impostazioni benchmark
- Pagina 13 : Firmware della MSI Z87I
- Pagina 14 : Software della MSI Z87I
- Pagina 15 : ASRock Z87E-ITX
- Pagina 16 : Firmware della Gigabyte Z87N-WiFi
- Pagina 17 : Software della EVGA Z87N-WiFi
- Pagina 18 : Gigabyte Z87N-WiFi
- Pagina 19 : Firmware della EVGA Z87 Stinger
- Pagina 20 : Software della EVGA Z87 Stinger
- Pagina 21 : EVGA Z87 Stinger
- Pagina 22 : Firmware della ASRock Z87I-Deluxe
- Pagina 23 : Software della Asus Z87I-Deluxe
- Pagina 24 : Asus Z87I-Deluxe
- Pagina 25 : Firmware della ASRock Z87E-ITX
- Pagina 26 : Software della ASRock Z87E-ITX
EVGA Z87 Stinger
La maggior parte dei concorrenti ha dovuto sforzarsi per trovare lo spazio necessario per contenere tutte le caratteristiche del chipset Z87 sul forma factor mini-ITX, EVGA ha fatto spazio per i pulsanti power e reset, più un piccolo display di stato a due cifre.
La prima cosa che abbiamo notato è stata che la scheda madre ha solo quattro porte SATA 6 GB/s interne, una scelta che ha senso in quanto la maggior parte dei case di piccole dimensioni non ha spazio per più di 4 dischi. Un piccolo dissipatore sovrasta un altrettanto piccolo regolatore di tensione a quattro fasi: è una buona scelta dato che i problemi di surriscaldamento di Haswell normalmente impediscono di arrivare a usare un maggior numero di fasi. EVGA, inoltre, si è sbarazzata delle connessioni di vecchia generazione e del TPM.
Con questo non vogliamo dire che la scheda madre è priva di caratteristiche. Troviamo ancora tutta la gamma di connettori per il pannello frontale, incluse USB 3.0, USB 2.0 e per l'audio analogico. L'audio del pannello frontale è un'aggiunta rilevante alla Z87 Stinger, soprattutto per il fatto che EVGA decise di non includere tale caratteristica con la versione Z77. Inoltre, una delle porte SATA mancanti è stata reindirizzata come eSATA.
EVGA include anche una cover decorativa, in modo da coprire parti della scheda che non aggiungono nulla esteticamente. Infatti il Wi-Fi è l'unica feature di un certo rilievo mancante sulla Z87 Stinger, rispetto alle altre concorrenti.
La Z87 Stinger ha uno slot mini-PCIe nel quale possiamo collegare un controller wireless o un altro device compatibile. EVGA ha anche incluso uno spazio sulla mascherina di I/O per il fissaggio delle antenne. D'altro canto se l'azienda avesse voluto fornire ai propri utenti una configurazione flessibile, avrebbe dovuto includere anche i cavi di breakout che non sono inclusi nella maggior parte dei moduli wireless mini-PCIe.
Il manuale della Z87 Stinger è universale, ed è basato sugli altri prodotti EVGA.
- Pagina 1 : Realizzare un PC mini-ITX: cinque motherboard Z87 a confronto
- Pagina 2 : MSI Z87I
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Energia, temperature ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: Compressione File
- Pagina 7 : Risultati: Produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: SiSoftware Sandra
- Pagina 11 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 12 : Configurazione di prova e impostazioni benchmark
- Pagina 13 : Firmware della MSI Z87I
- Pagina 14 : Software della MSI Z87I
- Pagina 15 : ASRock Z87E-ITX
- Pagina 16 : Firmware della Gigabyte Z87N-WiFi
- Pagina 17 : Software della EVGA Z87N-WiFi
- Pagina 18 : Gigabyte Z87N-WiFi
- Pagina 19 : Firmware della EVGA Z87 Stinger
- Pagina 20 : Software della EVGA Z87 Stinger
- Pagina 21 : EVGA Z87 Stinger
- Pagina 22 : Firmware della ASRock Z87I-Deluxe
- Pagina 23 : Software della Asus Z87I-Deluxe
- Pagina 24 : Asus Z87I-Deluxe
- Pagina 25 : Firmware della ASRock Z87E-ITX
- Pagina 26 : Software della ASRock Z87E-ITX
Indice
- 1 . Realizzare un PC mini-ITX: cinque motherboard Z87 a confronto
- 2 . MSI Z87I
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Energia, temperature ed efficienza
- 6 . Risultati: Compressione File
- 7 . Risultati: Produttività
- 8 . Risultati: Adobe Creative Suite
- 9 . Risultati: codifica audio e video
- 10 . Risultati: SiSoftware Sandra
- 11 . Risultati: 3DMark e PCMark
- 12 . Configurazione di prova e impostazioni benchmark
- 13 . Firmware della MSI Z87I
- 14 . Software della MSI Z87I
- 15 . ASRock Z87E-ITX
- 16 . Firmware della Gigabyte Z87N-WiFi
- 17 . Software della EVGA Z87N-WiFi
- 18 . Gigabyte Z87N-WiFi
- 19 . Firmware della EVGA Z87 Stinger
- 20 . Software della EVGA Z87 Stinger
- 21 . EVGA Z87 Stinger
- 22 . Firmware della ASRock Z87I-Deluxe
- 23 . Software della Asus Z87I-Deluxe
- 24 . Asus Z87I-Deluxe
- 25 . Firmware della ASRock Z87E-ITX
- 26 . Software della ASRock Z87E-ITX