Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 1 : Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- Pagina 2 : Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 9 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 10 : Risultati: Sintetici
- Pagina 11 : Realizzare prodotti migliori
- Pagina 12 : Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 13 : Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- Pagina 14 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 15 : In concreto, cos’è HSA?
- Pagina 16 : HSA sull’APU Kaveri
- Pagina 17 : Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- Pagina 18 : Cosa sono i Compute Core?
- Pagina 19 : La famiglia Kaveri di oggi
Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
Tendiamo a pensare a Skyrim come un gioco molto leggero ma a 1920×1080 tutti i chip che testiamo in questo articolo raggiungono una media inferiore ai 40 FPS.
Per prima cosa bisogna dire che l'HD Graphics 4600 è totalmente incapace. Riteniamo che Intel debba portare su desktop soluzioni grafiche più prestanti come GT3/GT3e a un prezzo ragionevole.
Poi vediamo che l'A8-7600 da 45 W si lascia chiaramente alle spalle il 6500T da 45 W. L'A8-7600 da 65 W supera l'A10-6800K da 100 W. Infine, il 7850K è circa il 19% più veloce rispetto alla APU Richland più veloce.
World of Warcraft, malgrado ciò che si pensi, crea qualche problema alla grafica integrata – persino con l'impostazione di qualità Good. I core x86 di Intel, più prestanti, permettono al Core i5 e al Core i3 di recuperare terreno sulle APU di AMD, ma non abbastanza per avere prestazioni giocabili a 1920×1080.
L'A8-7600 manualmente impostato a 45 W ci arriva dannatamente vicino, lasciandosi alle spalle l'A8-6500T. Andando oltre vediamo che l'A10-7850K da 95 W si lascia alle spalle l'A10-6800K di circa il 7% – probabilmente per via della minore frequenza della CPU. Kaveri, a ogni modo, è chiaramente il vincitore sul fronte prestazionale. Vale un extra di 30 euro e una nuova motherboard? Probabilmente no. Vedremo piattaforme per il mobile gaming davvero interessanti in fasce di prezzo più abbordabili rispetto al nulla di Intel? Probabilmente.
- Pagina 1 : Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- Pagina 2 : Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 9 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 10 : Risultati: Sintetici
- Pagina 11 : Realizzare prodotti migliori
- Pagina 12 : Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 13 : Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- Pagina 14 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 15 : In concreto, cos’è HSA?
- Pagina 16 : HSA sull’APU Kaveri
- Pagina 17 : Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- Pagina 18 : Cosa sono i Compute Core?
- Pagina 19 : La famiglia Kaveri di oggi
Indice
- 1 . Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- 2 . Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi ed efficienza
- 5 . Risultati: codifica multimediale
- 6 . Risultati: compressione
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe CC
- 9 . Risultati: creazione contenuti
- 10 . Risultati: Sintetici
- 11 . Realizzare prodotti migliori
- 12 . Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- 13 . Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- 14 . Configurazione di prova e benchmark
- 15 . In concreto, cos’è HSA?
- 16 . HSA sull’APU Kaveri
- 17 . Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- 18 . Cosa sono i Compute Core?
- 19 . La famiglia Kaveri di oggi