Risultati: compressione
- Pagina 1 : Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- Pagina 2 : Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 9 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 10 : Risultati: Sintetici
- Pagina 11 : Realizzare prodotti migliori
- Pagina 12 : Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 13 : Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- Pagina 14 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 15 : In concreto, cos’è HSA?
- Pagina 16 : HSA sull’APU Kaveri
- Pagina 17 : Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- Pagina 18 : Cosa sono i Compute Core?
- Pagina 19 : La famiglia Kaveri di oggi
Risultati: compressione
Il nostro benchmark WinZip 18 ha tre componenti: un test sulla CPU, una sessione di compressione massima (EZ) e un passaggio accelerato da OpenCL.
Il fatto che l'A10-6800K finisca il test della CPU – in rosso – davanti al 7850K suggerisce che non stiamo usando al massimo le risorse. In ogni caso, il Core i3 costa meno ed è più veloce della più rapida APU Kaveri. Il carico più intenso con l'impostazione EZ non cambia l'ordine finale – ogni sessione diventa solo più lunga.
Passare a OpenCL aiuta. In questo caso, l'A10-6800K passa davanti al Core i3. L'A10-7850K è dietro la CPU Intel – malgrado un costo superiore di 30 euro. Inoltre ricordiamo che il Core i3 ha un TDP di 54 W, mentre AMD raggiunge un TDP di 95 e 65 W con le due APU Kaveri in classifica.
L'ultima versione di WinRAR usa abbastanza bene le risorse di calcolo; le APU Kaveri però inseguono Richland. I processori Haswell sono decisamente più veloci. Scendere a 45 W con l'A8-7600 porta a un tempo di completamento di 111 secondi.
7-Zip è considerato il software per la compressione meglio ottimizzato per sfruttare i thread, quindi è deludente vedere Kaveri comportarsi così. Con l'A8-7600 da 65 W perdete qualcosa sulle prestazioni, ma in cambio avete un netto calo del TDP. Sarà interessante vedere come tutto questo si tradurrà nei calcoli sull'efficienza durante lo svolgimento dell'intera suite di benchmark.
- Pagina 1 : Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- Pagina 2 : Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 9 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 10 : Risultati: Sintetici
- Pagina 11 : Realizzare prodotti migliori
- Pagina 12 : Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 13 : Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- Pagina 14 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 15 : In concreto, cos’è HSA?
- Pagina 16 : HSA sull’APU Kaveri
- Pagina 17 : Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- Pagina 18 : Cosa sono i Compute Core?
- Pagina 19 : La famiglia Kaveri di oggi
Indice
- 1 . Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- 2 . Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi ed efficienza
- 5 . Risultati: codifica multimediale
- 6 . Risultati: compressione
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe CC
- 9 . Risultati: creazione contenuti
- 10 . Risultati: Sintetici
- 11 . Realizzare prodotti migliori
- 12 . Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- 13 . Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- 14 . Configurazione di prova e benchmark
- 15 . In concreto, cos’è HSA?
- 16 . HSA sull’APU Kaveri
- 17 . Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- 18 . Cosa sono i Compute Core?
- 19 . La famiglia Kaveri di oggi