Risultati: Sintetici
- Pagina 1 : Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- Pagina 2 : Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 9 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 10 : Risultati: Sintetici
- Pagina 11 : Realizzare prodotti migliori
- Pagina 12 : Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 13 : Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- Pagina 14 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 15 : In concreto, cos’è HSA?
- Pagina 16 : HSA sull’APU Kaveri
- Pagina 17 : Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- Pagina 18 : Cosa sono i Compute Core?
- Pagina 19 : La famiglia Kaveri di oggi
Risultati: Sintetici
In base al punteggio del 3DMark il Core i5 4670K è in prima posizione. Sembra tuttavia che sia il risultato di un'unica vittoria nel sottotest Physics. I quattro core fisici di Intel superano i due moduli Steamroller e questo non ci sorprende. Ancora più rilevante è il numero del test Graphics, che vede le quattro APU di AMD davanti all'Intel Graphics HD 4600.
L'ultima versione di PCMark è abbastanza differente rispetto ai precedenti test di Futuremark. È suddivisa in tre suite separate: Home, Creative e Work. Ognuna è una collezione di carichi di lavoro – ad esempio, il test Home enfatizza la navigazione web, la scrittura, il casual gaming, l'editing di foto e le videochat. Inoltre, i benchmark Home e Creative possono essere eseguiti con e senza accelerazione OpenCL. Stranamente l'A8-6500T non è riuscito eseguirlo senza andare in crash, quindi i suoi numeri inferiori perché ottenuti con impostazione tradizionale.
Grazie alla GPU più potente l'A10-7850K vince nei test Home, Creative e Work (anche se non ci saremmo aspettati che il test Work, che carica solo la CPU, venisse vinto da AMD). L'A8-7600 nella sua configurazione a 65 W si comporta abbastanza bene contro l'A10-6800K da 100 W.
Ci asteniamo dal trarre conclusioni radicali su come AMD si è comportata rispetto a Intel facendo affidamento a un benchmark sintetico. Le APU Kaveri tuttavia stanno facilmente davanti al Core i3-4330. Nella maggior parte dei casi, si comportano davvero bene anche rispetto al più costoso Core i5.
- Pagina 1 : Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- Pagina 2 : Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 9 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 10 : Risultati: Sintetici
- Pagina 11 : Realizzare prodotti migliori
- Pagina 12 : Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- Pagina 13 : Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- Pagina 14 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 15 : In concreto, cos’è HSA?
- Pagina 16 : HSA sull’APU Kaveri
- Pagina 17 : Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- Pagina 18 : Cosa sono i Compute Core?
- Pagina 19 : La famiglia Kaveri di oggi
Indice
- 1 . Recensione AMD A10-7850K e A8-7600: le APU Kaveri alla prova dei fatti
- 2 . Dual Graphics: Kaveri risolve i problemi?
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi ed efficienza
- 5 . Risultati: codifica multimediale
- 6 . Risultati: compressione
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe CC
- 9 . Risultati: creazione contenuti
- 10 . Risultati: Sintetici
- 11 . Realizzare prodotti migliori
- 12 . Giochi: The Elder Scrolls V: Skyrim e World Of Warcraft
- 13 . Giochi: BioShock Infinite e Grid 2
- 14 . Configurazione di prova e benchmark
- 15 . In concreto, cos’è HSA?
- 16 . HSA sull’APU Kaveri
- 17 . Una GPU più potente: GCN trova spazio in Kaveri
- 18 . Cosa sono i Compute Core?
- 19 . La famiglia Kaveri di oggi