Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 1 : Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 2 : Differenze tra Hawaii e Tahiti
- Pagina 3 : FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- Pagina 4 : Come abbiamo testato la FirePro W9100
- Pagina 5 : OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- Pagina 6 : OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- Pagina 7 : Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- Pagina 8 : SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- Pagina 9 : SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- Pagina 10 : SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- Pagina 11 : OpenCL: Post processing video 4K
- Pagina 12 : OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 13 : Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- Pagina 14 : Come testiamo i consumi
- Pagina 15 : Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 16 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 17 : La FirePro W9100 è il top per le workstation?
Introduzione
Per la prima volta dal 2007 AMD ha realizzato una scheda video professionale FirePro realizzata su una "grande GPU". Con 6,2 miliardi di transistor il chip Hawaii ha il 44% di componenti in più della GPU Tahiti della FirePro W9000. Entrambe però sono prodotte con lo stesso processo, quello a 28 nanometri.
In cos'altro sono simili la precedente portabandiera e la nuova soluzione? Diamo uno sguardo alle specifiche tecniche delle due schede Nvidia Quadro rispetto la FirePro W9100. Speriamo che ciò possa darci le basi per capire quali prestazioni aspettarci. Anche se il prezzo suggerito di 4000 dollari della FirePro W9100 è superiore a quello della Quadro K5000, è inferiore rispetto a quello della Quadro K6000. Per questo mettiamo la FirePro al centro di questa tabella.
Nvidia Quadro K6000 | AMD FirePro W9100 | Nvidia Quadro K5000 | |
---|---|---|---|
Shader | 2880 CUDA core | 2816 Stream processor | 1536 CUDA core |
Prestazioni FP32 (SP) | 5.2 TFLOPS | 5.24 TFLOPS | 2.2 TFLOPS |
Prestazioni FP64 (DP) | 1.73 TFLOPS | 2.62 TFLOPS | 0.09 TFLOPS |
Dimensione memoria | 12 GB | 16 GB | 4 GB |
Bus | 384-bit | 512-bit | 256-bit |
Bandwidth | 288 GB/s | 320 GB/s | 173 GB/s |
ECC | Sì | Sì | No |
Bandwidth PCI Express | 32 GB/s | 32 GB/s | 16 GB/s |
Display 4K2K @ 30 Hz | 2 | 6 | 2 |
Display 4K2K @ 60 Hz | 2 | 3 | 2 |
Consumi misurati | 187 W (carico 3D) 202 W (GPGPU) | 245 W (carico 3D) 260 W (GPGPU) | 126 W (carico 3D) 145 W (GPGPU) |
AMD identifica CAD e ingegneria, multimedia e intrattenimento, medicina e finanza come alcuni dei punti di forza più tradizionali di questa scheda video professionale. Con la grande GPU Hawaii e le capacità dell'architettura GCN nelle operazioni di calcolo intensivo, l'azienda ha però deciso di trovare spazio anche nel settore della virtualizzazione, del cloud gaming e del digital signage.
Si tratta di ambizioni più che legittime. Dopotutto le applicazioni legate all'ambito workstation beneficiano sempre più dalle prestazioni delle moderne GPU. In questo momento è persino possibile far girare diversi carichi di lavoro CAD e CAE allo stesso tempo. Passare al prossimo progetto mentre si renderizza quello precedente non è un sogno irrealizzabile, ma è qualcosa di realmente fattibile.
AMD è un'azienda esperta sul fronte 3D, ma ora sta cercando di guidare lo sviluppo nel GPGPU. Per raggiungere il proprio obiettivo AMD sta supportando OpenCL come alternativa a Stream e CUDA. Come abbiamo già visto in differenti applicazioni, dove c'è un lavoro complicato da gestire ma che può essere parallelizzato, i potenziali miglioramenti prestazionali rappresentano un valore tale per cui l'ottimizzazione è ben ripagata.
C'è anche un interessante trend verso l'adozione della risoluzione 4K (3840×2160) nei posti di lavoro. La risoluzione più elevata permette a ingegneri e artisti di avere molto più spazio su cui lavorare. E mentre l'osservazione di più dettagli offre chiari benefici con applicazioni 3D, persino le operazioni 2D come la programmazione sono incredibilmente migliorate dall'area di visione maggiore e la densità di pixel di uno schermo 4K.
Allo stesso modo i software professionali dedicati al multimedia beneficiano enormemente quando è possibile modificare filmati ad alta risoluzione in tempo reale a risoluzione piena. Una scheda video per workstation come la FirePro W9100 dovrebbe velocizzare la gestione di filtri per foto e video, oltre che accelerare codifica e decodifica.
Il mercato delle schede video workstation sta chiaramente cambiando e le linee di demarcazione tra i diversi segmenti stanno diventando sottili, anche con carichi di lavoro e insiemi di dati più specifici che mai. CAD, CAE, M&E, petrolio e gas…la FirePro W9100 è il più recente sforzo di AMD per ottenere il comando in questi settori. Vediamo come si comporta.
- Pagina 1 : Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 2 : Differenze tra Hawaii e Tahiti
- Pagina 3 : FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- Pagina 4 : Come abbiamo testato la FirePro W9100
- Pagina 5 : OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- Pagina 6 : OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- Pagina 7 : Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- Pagina 8 : SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- Pagina 9 : SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- Pagina 10 : SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- Pagina 11 : OpenCL: Post processing video 4K
- Pagina 12 : OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 13 : Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- Pagina 14 : Come testiamo i consumi
- Pagina 15 : Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 16 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 17 : La FirePro W9100 è il top per le workstation?
Indice
- 1 . Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- 2 . Differenze tra Hawaii e Tahiti
- 3 . FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- 4 . Come abbiamo testato la FirePro W9100
- 5 . OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- 6 . OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- 7 . Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- 8 . SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- 9 . SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- 10 . SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- 11 . OpenCL: Post processing video 4K
- 12 . OpenCL: prestazioni Rendering
- 13 . Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- 14 . Come testiamo i consumi
- 15 . Consumi: risultati dettagliati
- 16 . Temperatura e rumorosità
- 17 . La FirePro W9100 è il top per le workstation?