Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 1 : Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 2 : Differenze tra Hawaii e Tahiti
- Pagina 3 : FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- Pagina 4 : Come abbiamo testato la FirePro W9100
- Pagina 5 : OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- Pagina 6 : OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- Pagina 7 : Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- Pagina 8 : SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- Pagina 9 : SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- Pagina 10 : SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- Pagina 11 : OpenCL: Post processing video 4K
- Pagina 12 : OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 13 : Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- Pagina 14 : Come testiamo i consumi
- Pagina 15 : Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 16 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 17 : La FirePro W9100 è il top per le workstation?
Consumi: risultati dettagliati
Consumi in idle
Senza abilitare la modalità di risparmio energetico AMD Zero Core, la scheda dissipa 15,4 watt in modalità idle, in quanto deve pilotare un monitor a 60 Hz. Ci piacerebbe vedere valori più bassi, anche se è un risultato accettabile per una scheda di fascia alta. Nonostante i 16 GB di memoria DDR5, la RAM integrata consuma solo 1 watt in idle.
Consumo massimo: 3D (OpenGL)
Con un picco di 245 W, la FirePro W9100 consuma leggermente meno del TDP di 250 W a cui sono attestate le schede video desktop di fascia alta di AMD. La motherboard richiede circa 51 watt, mentre 194 watt sono forniti da cavi di alimentazione ausiliari.
Consumo massimo: Compute (OpenCL)
Anche con un carico di lavoro del 100 percento non siamo riusciti a raggiungere il TDP di 275 watt. La scheda preriscaldata raggiunge il proprio limite termico prima di arrivare al consumo massimo.
- Pagina 1 : Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 2 : Differenze tra Hawaii e Tahiti
- Pagina 3 : FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- Pagina 4 : Come abbiamo testato la FirePro W9100
- Pagina 5 : OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- Pagina 6 : OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- Pagina 7 : Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- Pagina 8 : SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- Pagina 9 : SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- Pagina 10 : SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- Pagina 11 : OpenCL: Post processing video 4K
- Pagina 12 : OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 13 : Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- Pagina 14 : Come testiamo i consumi
- Pagina 15 : Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 16 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 17 : La FirePro W9100 è il top per le workstation?
Indice
- 1 . Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- 2 . Differenze tra Hawaii e Tahiti
- 3 . FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- 4 . Come abbiamo testato la FirePro W9100
- 5 . OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- 6 . OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- 7 . Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- 8 . SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- 9 . SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- 10 . SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- 11 . OpenCL: Post processing video 4K
- 12 . OpenCL: prestazioni Rendering
- 13 . Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- 14 . Come testiamo i consumi
- 15 . Consumi: risultati dettagliati
- 16 . Temperatura e rumorosità
- 17 . La FirePro W9100 è il top per le workstation?