OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 1 : Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 2 : Differenze tra Hawaii e Tahiti
- Pagina 3 : FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- Pagina 4 : Come abbiamo testato la FirePro W9100
- Pagina 5 : OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- Pagina 6 : OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- Pagina 7 : Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- Pagina 8 : SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- Pagina 9 : SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- Pagina 10 : SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- Pagina 11 : OpenCL: Post processing video 4K
- Pagina 12 : OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 13 : Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- Pagina 14 : Come testiamo i consumi
- Pagina 15 : Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 16 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 17 : La FirePro W9100 è il top per le workstation?
OpenCL: prestazioni Rendering
LuxMark vs. RatGPU
Ecco due engine di rendering differenti che usano approcci diversi. Anzitutto c'è il popolare Luxrender, il quale è basato su LuxMark. Dopo diverso tempo di scarsa ottimizzazione questo programma ha raccolto le attenzioni di Nvidia. RatGPU, d'altro canto, non aveva bisogno di attenzioni speciali; Nvidia si è sempre comportata bene.
LuxRender dimostra che le schede di Nvidia supportano OpenCL abbastanza bene, se non c'è l'opzione CUDA. Una volta AMD godeva di un significativo vantaggio in questo test, mentre ora la portata della sua vittoria è minore. Comunque sia la FirePro W9100 è ancora nettamente davanti. Le seguenti classifiche rappresentano LuxMark a tre impostazioni di difficoltà:
AMD non si comporta così bene nel benchmark ratGPU. Come con LuxMark, abbiamo effettuato questo test con tre impostazioni di difficoltà:
- Pagina 1 : Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- Pagina 2 : Differenze tra Hawaii e Tahiti
- Pagina 3 : FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- Pagina 4 : Come abbiamo testato la FirePro W9100
- Pagina 5 : OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- Pagina 6 : OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- Pagina 7 : Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- Pagina 8 : SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- Pagina 9 : SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- Pagina 10 : SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- Pagina 11 : OpenCL: Post processing video 4K
- Pagina 12 : OpenCL: prestazioni Rendering
- Pagina 13 : Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- Pagina 14 : Come testiamo i consumi
- Pagina 15 : Consumi: risultati dettagliati
- Pagina 16 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 17 : La FirePro W9100 è il top per le workstation?
Indice
- 1 . Recensione AMD FirePro W9100: Hawaii nel mondo professionale
- 2 . Differenze tra Hawaii e Tahiti
- 3 . FirePro W9100: Dimensioni, peso e caratteristiche
- 4 . Come abbiamo testato la FirePro W9100
- 5 . OpenCL: calcolo, crittografia e bandwidth
- 6 . OpenCL: matematica finanziaria e calcoli scientifici
- 7 . Prestazioni 2D: GDI e GDI+
- 8 . SpecViewperf12: Catia, Creo e Maya 2013
- 9 . SPECViewPerf 12: Showcase, Siemesn NX e Solidworks
- 10 . SPECVviewPerf12: simulazioni sintetiche
- 11 . OpenCL: Post processing video 4K
- 12 . OpenCL: prestazioni Rendering
- 13 . Gaming DirectX 11: Full HD VS. Ultra HD
- 14 . Come testiamo i consumi
- 15 . Consumi: risultati dettagliati
- 16 . Temperatura e rumorosità
- 17 . La FirePro W9100 è il top per le workstation?