logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Consumi con FX-8370E a frequenza standard

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Consumi con FX-8370E a frequenza standard

di Tom's Hardware lunedì 29 Settembre 2014 9:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD FX
  • CPU
Pagina 2: Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • Pagina 1 : Recensione AMD FX-8370E, CPU in cerca di una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • Pagina 3 : Consumi: overclock a 3.5 e 4.0 GHz
  • Pagina 4 : Consumi: overclock a 4.5 GHz
  • Pagina 5 : Gaming: 4.2 GHz è una soglia ragionevole
  • Pagina 6 : Risultati: sintetici e applicazioni
  • Pagina 7 : Risultati: Gaming
  • Pagina 8 : La stessa CPU, rinnovata

Consumi con FX-8370E a frequenza standard

Configurazione di prova e metodologia

Il nostro laboratorio tedesco ha messo a punto un sistema per rilevare i consumi molto avanzato. Le letture sono basate su un oscilloscopio HAMEG HMO 3054 a quattro canali.

Daremo anzitutto uno sguardo ai consumi, misurati al connettore della motherboard e completi delle perdite legate ai regolatori di tensione. A seconda del carico queste perdite possono raggiungere l'otto percento. Dato che la motherboard ASRock inviataci da AMD non ci ha permesso di analizzare i dati VR, non siamo in grado di estrapolare questo dato dalle perdite. Il consumo effettivo dell'FX-8370 è leggermente più basso rispetto ai valori riportati di seguito.

Sistema AMD FX-8370E
be quiet! Dark Rock Pro Air Cooler
be quiet! Shadow Rock Slim Air Cooler
ASRock Fatal1ty 990FX Killer
16 GB Radeon DDR3-1866
Samsung 850 EVO 512 GB
be quiet! Dark Power Pro 1200 W
Microcool Banchetto 101
Metodologia Misura corrente senza contatto a tutti i canali
Misura tensione
Monitoraggio IR in tempo reale
Equipaggiamento 1 x oscilloscopio a quattro canali HAMEG HMO3054, 500 MHz
4 x pinza amperometrica HAMEG HZO50
4 x HAMEG HZ355 (pinza 10:1, 500 MHz)
1 x HAMEG HMC8012 DSO
1 x videocamera a infrarossi Optris PI450 80 Hz + PI Connect

L'Optris PI450 è una videocamera a infrarossi specificatamente progettata per il monitoraggio. Offre immagini termiche in tempo reale a 80 Hz. Le immagini sono inviate attraverso l'USB a un sistema separato, dove possono essere registrate sotto forma di video. La sensibilità termica del PI450 è 40 mK, il che la rende ideale per identificare anche i più piccoli cambiamenti nelle sfumature.

Usiamo un dissipatore be quiet! Dark Rock Pro. Si tratta di un grande dissipatore a doppia torre con due ventole che girano in base alla temperatura della CPU. Anche l'overclock più elevato non è un problema per questo dissipatore. La velocità massima raggiunta è 800 RPM, e la nostra strumentazione per la rilevazione acustica non riesca a rilevarlo. Per questo rinunciamo alle nostre misurazioni abituali sulla rumorosità.

Anche dopo una lunga sessione di test, le temperature in idle sono estremamente basse. Iniziamo un altro benchmark non appena le heatpipe raffreddano la CPU a 30 gradi.

Dato che vogliamo scoprire quali sono i livelli migliori (sweet spot) per overclock, tensione e raffreddamento, passeremo dal dissipatore Dark Rock Pro a una soluzione meno costosa, e poi faremo la nostra raccomandazione.

Ecco un'altra lacuna della motherboard: 75 gradi sono troppi per un chipset in idle. Abbiamo misurato più di 80 gradi sulla superficie del chipset dopo aver usato la motherboard all'interno di un case. Si tratta di una temperatura a cui potete scottarvi le dita.

AMD FX-8370E a 3.3 GHz

Tensione core

La tensione core, fornita dal VRM, gioca un ruolo importante nel determinare i consumi e la quantità del calore di scarto. La lettura reale di 1,17 V è leggermente inferiore all'impostazione del BIOS di 1,1850 V. Allo stesso modo il valore fluttua molto quando il BIOS è impostato per regolare automaticamente la tensione, mentre non lo fa se passate al controllo manuale. La frequenza in Turbo Core scende fino a quella base durante il nostro stress test.

Consumi

In idle registriamo 17 watt. Sotto un carico elevato quel numero sale a 75 W misurati al canale che alimenta la CPU. Questo è sia inaspettato che piacevole. Si tratta del livello di consumo che da sempre volevamo vedere da un processore AMD. Dopotutto, una volta calcolate le perdite al regolatore di tensione, dovremmo avere a che fare con 65 – 68 watt. Certo, le CPU Intel fanno ancora meglio (e sono anche più veloci), ma non quanto potreste pensare.

Temperature

Un processore a basso consumo è condannato a dimostrare prestazioni termiche migliori. E in effetti le temperature che vediamo sono buone sia in idle che sotto carico. Probabilmente avremmo potuto usare il dissipatore standard di AMD senza troppi problemi di rumorosità.

Le heatpipe del dissipatore si sono riscaldate fino a 34 gradi, mentre la temperatura di core ha toccato i 40 gradi.

Osservando il rapporto tra consumi e prestazioni notiamo che finalmente abbiamo una CPU a otto core che è superiore rispetto a quanto offerto sinora da AMD. Anche se la frequenza inferiore impatta sulle prestazioni, l'FX-8370E è esattamente ciò che speriamo di vedere da AMD.

Pagina 2: Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • Pagina 1 : Recensione AMD FX-8370E, CPU in cerca di una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • Pagina 3 : Consumi: overclock a 3.5 e 4.0 GHz
  • Pagina 4 : Consumi: overclock a 4.5 GHz
  • Pagina 5 : Gaming: 4.2 GHz è una soglia ragionevole
  • Pagina 6 : Risultati: sintetici e applicazioni
  • Pagina 7 : Risultati: Gaming
  • Pagina 8 : La stessa CPU, rinnovata

Indice

  • 1 . Recensione AMD FX-8370E, CPU in cerca di una migliore efficienza
  • 2 . Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • 3 . Consumi: overclock a 3.5 e 4.0 GHz
  • 4 . Consumi: overclock a 4.5 GHz
  • 5 . Gaming: 4.2 GHz è una soglia ragionevole
  • 6 . Risultati: sintetici e applicazioni
  • 7 . Risultati: Gaming
  • 8 . La stessa CPU, rinnovata
di Tom's Hardware
lunedì 29 Settembre 2014 9:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD FX
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta