logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Risultati: Gaming

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Risultati: Gaming

di Tom's Hardware lunedì 29 Settembre 2014 9:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD FX
  • CPU
Pagina 7: Risultati: Gaming
  • Pagina 1 : Recensione AMD FX-8370E, CPU in cerca di una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • Pagina 3 : Consumi: overclock a 3.5 e 4.0 GHz
  • Pagina 4 : Consumi: overclock a 4.5 GHz
  • Pagina 5 : Gaming: 4.2 GHz è una soglia ragionevole
  • Pagina 6 : Risultati: sintetici e applicazioni
  • Pagina 7 : Risultati: Gaming
  • Pagina 8 : La stessa CPU, rinnovata

Risultati: Gaming

Arriviamo alla parte divertente della recensione: le prestazioni da gioco del chip FX. Solitamente, quando recensiamo una CPU, usiamo una GPU di fascia alta per evitare il collo di bottiglia legato alle prestazioni del processore. Ciò ha senso dal punto di vista di un approccio teorico, ma non è pratico. A che punto la grafica frena la CPU?

Per questa ragione, quando ci sono grandi differenze tra le CPU, testiamo ogni gioco due volte: una con una scheda video di fascia alta – in questo caso una Radeon R9 295X2 – una con una soluzione di fascia media, più bilanciata rispetto alla piattaforma FX. La Radeon R9 270X o la Radeon R9 285 sono buone soluzioni.

When Does The Graphics Card Become The Limiting Factor?

L'abilità di DiRT 3 di scalare lo rende un buon esempio. Se accoppiate una CPU veloce e una scheda video di fascia alta questo titolo vola, ma se frenate la vostra piattaforma con una GPU di fascia più bassa, il collo di bottiglia diventa chiaro.

Ora non vogliamo dire che l'accoppiamento di una Radeon R9 270X a un Core i7-4790K sia una buona idea. Se però permettete alla scheda video di diventare il vostro fattore limitante, l'impatto delle prestazioni della CPU diventa meno chiaro. Se non altro la nostra esplorazione serve per informarvi al meglio su quale scelta del componente può drammaticamente alterare il risultato dei benchmark.

Effettuiamo la stessa prova con Battlefield 4, anche se abbiamo misurato una differenza prestazionale di solo il 30 percento con le schede video di fascia alta. Anzitutto, diamo uno sguardo al test originale:

In modalità single-player, la Radeon R9 285 è sufficiente per livellare il campo di gioco. Si tratta del componente limitante a dettagli Ultra con una risoluzione Full HD. Certamente la maggior parte di coloro che giocano a Battlefield 4, lo fa in multiplayer, uno scenario più pesante per la CPU. Sfortunatamente si tratta di uno scenario difficile da testare in modo affidabile.

BioShock Infinite non ha la reputazione di essere pesante, ma non significa che la combinazione di una scheda video di fascia alta e l'AMD FX-8370E abbia senso.

Ancora una volta, frenare le prestazioni con una GPU più mainstream maschera il potenziale dei vari processori. Nel mondo reale accoppiare una Radeon R9 285 a una CPU FX ha senso. Usare un Core i7 non porta a frame rate radicalmente migliori fino a quando non passate a una configurazione grafica molto più veloce.

Gaming a 3840×2160

È parere comune che le elevatissime risoluzioni quasi sempre portino a colli di bottiglia della GPU. Consideratela un'esagerazione di quanto abbiamo appena visto. Persino con impostazioni al massimo, non c'è quasi differenza tra le CPU nonostante i frame rate relativamente elevati. Fondamentalmente non conta quale CPU sceglie perché la scheda video crea un tetto prestazionale.

Per metterla nel modo giusto, l'FX-8370E è una vera soluzione mainstream. Usarla ha senso solo se la scheda video che scegliete appartiene a un segmento prestazionale simile. A seconda del gioco in questione, il nuovo processore di AMD ha il potenziale di farvi felici, se lo accoppiate a una Radeon R9 270X/285 o una GeForce GTX 760 o 660 Ti. Una scheda video migliore o persino di fascia alta non ha senso, in quanto abbinarla all'AMD FX-8370E limita semplicemente le potenzialità della scheda stessa.

Pagina 7: Risultati: Gaming
  • Pagina 1 : Recensione AMD FX-8370E, CPU in cerca di una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • Pagina 3 : Consumi: overclock a 3.5 e 4.0 GHz
  • Pagina 4 : Consumi: overclock a 4.5 GHz
  • Pagina 5 : Gaming: 4.2 GHz è una soglia ragionevole
  • Pagina 6 : Risultati: sintetici e applicazioni
  • Pagina 7 : Risultati: Gaming
  • Pagina 8 : La stessa CPU, rinnovata

Indice

  • 1 . Recensione AMD FX-8370E, CPU in cerca di una migliore efficienza
  • 2 . Consumi con FX-8370E a frequenza standard
  • 3 . Consumi: overclock a 3.5 e 4.0 GHz
  • 4 . Consumi: overclock a 4.5 GHz
  • 5 . Gaming: 4.2 GHz è una soglia ragionevole
  • 6 . Risultati: sintetici e applicazioni
  • 7 . Risultati: Gaming
  • 8 . La stessa CPU, rinnovata
di Tom's Hardware
lunedì 29 Settembre 2014 9:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD FX
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta